Passa ai contenuti principali

La newsletter eventi di montepulcianoliving.it - 23 luglio 2020

La newsletter eventi di montepulcianoliving.it - 23 luglio 2020


 
Da oggi è in scena il 45° Cantiere Internazionale d'Arte
Il 45° Cantiere Internazionale d'Arte inizia oggi e si protrarrà fino al 2 agosto 2020, tra Montepulciano e la Valdichiana. La tematica di questa edizione è Caos e Creazione - Scienza Arte Utopie. Il direttore artistico è  Roland Böer, coadiuvato, per la programmazione, dal coordinatore artistico Giovanni Oliva. Tra musica, teatro, danza, performance, ricerca, cinema e installazione luce, il Cantiere si articola su una programmazione adeguata all'attualità. Sono confermati prestigiosi artisti internazionali e nazionali, mentre si rinnovano i progetti partecipativi con i giovani talenti. Per andare sulla pagina che contiene il programma completo, cliccare qui  
Si consigliano prenotazioni o acquisti di biglietti on-line prevendita@fondazionecantiere.it  -  www.vivaticket.com - T. +39 0578 758473 / 757089
Da venerdì 24 luglio riparte il servizio “Montepulciano City Tour”
Questo servizio, che si svolge su speciali minibus elettrici, consente anche a chi ha possibilità di movimento limitate di entrare in contatto con i luoghi e i monumenti più importanti di Montepulciano. E’ un vero e proprio viaggio nella storia e nella bellezza della città, che tocca circa 65 punti di interesse spiegati in modo semplice ma completo grazie al supporto di un’audioguida in 8 lingue, compresa nel prezzo del biglietto. Il turista può quindi percorrere comodamente i circa 6 km del percorso, con la possibilità di salire e scendere, con lo stesso biglietto,  a tutte le stazioni – cui quest’anno si aggiunge quella di Piazza dell’Erbe -  per fare acquisti e degustazioni, o visitare con maggiore attenzione chiese, monumenti e cantine. Il servizio è attivo da venerdì 24 luglio nei giorni di venerdì, sabato, domenica e lunedì (il Museo Civico Pinacoteca Crociani è aperto anche in quei giorni); mentre martedì, mercoledì e giovedì, il servizio Montepulciano City Tour è attivo solo su prenotazione.  Il prezzo del biglietto, che può essere acquistato anche a bordo, varia a seconda dell’età del passeggero, ed esistono agevolazioni particolari per nuclei familiari. Tutte le informazioni su www.montepulcianocitytour.it – tel. 37901503241
Visite guidate alla scoperta degli angoli più nascosti e sconosciuti di Montepulciano
Ogni sabato (alle 16) e ogni domenica (alle 10,30) con partenza dall’Ufficio Turistico Pro Loco (Piazza Don Minzoni). La prenotazione è obbligatoria e ogni gruppo può essere composto al massimo da 10 partecipanti.  Su richiesta è possibile organizzare altre partenze in qualsiasi giorno con un numero minimo di 6 partecipanti.
Una passeggiata guidata nel centro storico di Montepulciano alla scoperta degli angoli più nascosti e sconosciuti è un’occasione da non perdere sia per i turisti  che per i cittadini. Tra i luoghi “insoliti”, si potrà accedere, in visita esclusiva e privata, al Conservatorio di San Girolamo, prima monastero e poi scuola, che racchiude  ancora al suo interno la "Spezieria" (vedi foto), un'antica Farmacia del 1600 conservata perfettamente. Ogni tour terminerà presso l'Enoliteca del Consorzio Vino Nobile, che offrirà ai partecipanti una degustazione per celebrare come si conviene in questa città  l'E..state a Montepulciano!
Prezzi: adulti 10 euro; bambini (fino a 12 anni), gratuito. Residenti e ragazzi, 8 euro.  Nel rispetto della normativa vigente, è obbligatorio essere muniti di mascherina e mantenere le distanze tra i partecipanti. Per info e prenotazioni, guideturistichemontepulciano@gmail.com – oppure, Pro Loco tel.  0578757341
Museo Civico Pinacoteca Crociani
Nel cuore del centro storico di Montepulciano, a pochi passi da Piazza Grande, questo museo è certamente uno dei più interessanti del territorio. Disposto su 4 piani, si articola su 5 sezioni: quella archeologica, quella “poliziana”, l’esposizione di Terracotte Robbiane, la Pinacoteca e lo Studiolo. Molti e bellissimi i pezzi esposti. Tra questi, spiccano una “Sant’Agnese Segni, con in mano il modello della città di Montepulciano”, di certa attribuzione a Domenico Beccafumi, e un “Ritratto di gentiluomo” del Caravaggio. La pinacoteca è arricchita anche da una “Sacra Famiglia con San Giovannino”, del Sodoma, alcune bellissime Terrecotte Robbiane e una “Madonna col bambino”, del Signorelli. Il museo è aperto tutti i giorni (ad eslcusione del martedì) dalle 10 alle 19.  Qui di seguito pubblichiamo una nota su un altro tesoro, molto particolare, custodito all’interno del Museo. Si tratta del "Cristo benedicente", un' opera di difficile datazione e attribuzione, di modesta qualità, anche se piacevole all’occhio, presumibilmente eseguita nel tardo Seicento.
Questo dipinto è molto interessante perché nasconde una particolarità: durante un recente restauro risalente agli anni ’90 è emerso, grazie a delle indagini radiografiche ai raggi x, che sotto al dipinto che noi vediamo c’è un'altra immagine più antica. Dalle radiografie si vede un ritratto di figura virile, probabilmente del primo Seicento, e quest'ultima sembra essere un’opera di maggior pregio rispetto a quella dipinta sopra. Capitava spesso che i pittori riutilizzassero tele con dipinti già esistenti, magari rovinati e usurati, e invece di buttare via tutto, se la tela era ancora in buone condizioni, veniva “riciclata” e riutilizzata; si pensa che nel nostro caso sia successo proprio questo (la foto dell'opera è pubblicata più in basso) www.museocivicomontepulciano.it
Visita alla Torre del Palazzo Comunale
La Torre del Palazzo Comunale è aperta ogni giorno la Torre, dalle 10 alle 19.  Si può accedere alla terrazza (biglietto € 2,50) o salire fino  alla cella campanaria (€ 5,00), godendo da qui di una vista stupenda sulla Val di Chiana e spaziando fino a Montalcino, Pienza e al Monte Amiata, con una prospettiva mozzafiato su Piazza Grande e su tutto il Centro Storico di Montepulciano. Sono previsti anche sconti per gruppi di almeno 10 persone (€ 2,50 per terrazza e Torre). I bambini fino a 10 anni, ovviamente accompagnati da un adulto, non pagano.  www.prolocomontepulciano.it – Tel. 0578757341

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...