COMUNE DI MONTEPULCIANO
Provincia di Siena
COMUNICATO STAMPA
Dal 1 luglio si prenotano direttamente online gli appuntamenti con
gli uffici
NUOVI SERVIZI ONLINE PER IL CITTADINO - PRENOTAZIONI AL COMUNE DI
MONTEPULCIANO
L’agenda digitale si trova sul sito dell’Ente e vi si accede con
estrema facilità
Il servizio sarà progressivamente esteso a tutti gli uffici e
servizi
Dal 1 Luglio è possibile prenotare direttamente online un
appuntamento con gli uffici del Comune di Montepulciano.
L’operazione si effettua sul sito del Comune,
www.comune.montepulciano.si.ti
L’agenda degli appuntamenti, unica modalità ammessa per accedere a
tutti gli uffici pubblici, ora anche in versione online, è frutto
delle esperienze maturate durante l’emergenza-coronavirus che
hanno dimostrato che esistono (e sono praticabili) nuove modalità
di lavoro che rendono più efficace la prestazione degli occupati
ma anche più efficiente il servizio reso all’utenza.
L’innovazione è tangibile e introduce nuove forme di snellimento
del rapporto cittadini – Comune. Utilizzando i canali digitali,
si può procedere direttamente alla propria prenotazione, accedendo
all’opzione “Agende” dell’area “Contatti”, presente in home page
del sito del Comune www.comune.montepulciano.si.it
Rimane naturalmente la possibilità di prenotare il proprio
appuntamento chiamando gli uffici con cui si ha necessità di
sbrigare la pratica; dal lunedì al venerdì, dalle 11.00, sono
attivi i numeri diretti, presenti nella home del sito del Comune,
alla sezione Contatti.
Al momento è possibile prenotare online il proprio appuntamento
con lo SPIC (Sportello Per Il Cittadino, front office di tutti gli
uffici comunali e anche Anagrafe, Protocollo, reclami e
suggerimenti), con il Servizio notifiche, ai numeri 0578/ 712240 –
712223 – 712232, e con il Servizio Tributi ed Entrate, ai numeri
0578 712400 – 712401 – 712462.
Il sistema, adottato con il supporto di Connectis, software house
specializzata nel supporto digitale a servizi turistici ma anche,
appunto, nella gestione di eventi, riduce quindi le attese,
snellisce e semplifica i rapporti, fa leva sulla risorsa “tempo”,
consentendone un uso migliore sia da parte degli uffici che
dell’utenza.
L’agenda online sarà progressivamente estesa a tutti i servizi e
uffici comunali che ricevono il pubblico.
Ufficio Stampa
30 giugno 2020