Passa ai contenuti principali

A Torrita di Siena non si svolgerà l’edizione 2020 della Fiera al Piano

A Torrita di Siena non si svolgerà l’edizione 2020
della Fiera al Piano
Con profondo rammarico, l’amministrazione comunale ha dovuto prendere questa decisione facendosi carico di un doveroso senso di responsabilità verso la comunità torritese,
applicando così le restrizioni imposte per fronteggiare l’epidemia da Covid-19

 

Con una delibera di Giunta sofferta, approvata con profondo rammarico, l’Amministrazione Comunale di Torrita di Siena ha preso la decisione di non far svolgere la tradizionale Fiera al Piano edizione 2020 al fine di salvaguardare la salute pubblica e in linea con le disposizioni messe in atto per contrastare il diffondersi dell’epidemia da Covid-19.
La Fiera al Piano è un evento che da quasi mezzo secolo sottolinea il profondo legame tra la comunità torritese e la ruralità più antica della Val di Chiana; e anche per questo motivo la scelta dell’amministrazione comunale si è rivelata ancora più difficile e in qualche misura dolorosa. Non è da dimenticare, però, che durante la fase acuta dell’epidemia, proprio a Torrita di Siena sono stati registrati un numero molto alto di malati e positivi al Covid, e questa scelta, che certamente muoverà all’amministrazione comunale qualche critica, è stata presa proprio per cercare di non rivivere certe situazioni, che hanno arrecato situazioni dolorose e anche qualche lutto in alcune famiglie.

In ogni caso, anche se l’appuntamento avesse avuto svolgimento, ciò sarebbe avvenuto con grandi difficoltà, visto sarebbe caduto proprio nei giorni in cui sono state fissate le votazioni per il referendum costituzionale e per le elezioni regionali.
Il Comune di Torrita è comunque già al lavoro per organizzare un calendario di appuntamenti, sempre legati alle tradizioni agricole del territorio, che possano però svolgersi garantendo quel distanziamento interpersonale stabilito dalle disposizioni sanitarie. Uno di questi sarà un’edizione ridimensionata e rimodulata di “Torrita Biodiversità”, un evento che, soprattutto quest’anno, vuole valorizzare la biodiversità delle produzioni agricole e degli allevamenti chianini per cercare di dare risposte concrete al desiderio di salute, di vita a misura d’uomo, di offerta diversificata e anche, in misura non trascurabile, per concorrere concretamente al mantenimento sano dell’ambiente di Torrita di Siena.

 

Post popolari in questo blog

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa”

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa” Il Comune di Trequanda ricorda che sono vietati gli assembramenti e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine Trequanda – Una situazione di emergenza sanitaria da non sottovalutare e che in questi giorni sta costringendo tutti gli italiani nelle proprie abitazioni: le direttive emanate dagli ultimi decreti governativi hanno l’obiettivo di ridurre la diffusione del coronavirus, prevenendo un picco di contagi che causerebbe seri problemi di salute e il collasso del sistema sanitario. “Invito tutti i cittadini a rispettare le direttive e rimanere a casa – il Sindaco Roberto Machetti lancia un appello alla cittadinanza – Ricordiamo infatti che sono vietati gli assembramenti pubblici e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine. Non è consentito riunirsi in gruppo nei parchi o nei giardini per giocare: vi esor...

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga Un’importante progetto di riqualificazione riguarderà il centro commerciale naturale di Pieve di Sinalunga: per Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci è prevista una nuova illuminazione a led e un nuovo arredo urbano Sinalunga – L’avvio dei lavori è previsto per il mese di ottobre e la riqualificazione riguarderà il centro abitato di Pieve di Sinalunga, in particolar modo Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci. Nello specifico, il progetto consisterà nella sostituzione dell’attuale illuminazione con dei lampioni a led, per una luminosità migliore e un risparmio energetico maggiore. Verranno poi sostituite le attuali sedute con panchine di travertino e infine verrà ripristinata la storica alberatura di Viale Trieste e di Viale Gramsci. L’ammontare dell’opera è di circa 30 mila euro, cofinanziata dal Comune di Sinalunga e per la maggior parte dalla Regione Toscana, tramite ...

Comunicato stampa del 25 maggio 2020

Comune di Gaiole in Chianti Comunicato stampa del 25 maggio 2020 La app per i rifiuti a Gaiole in Chianti: con Junker la differenziata diventa facile Non sai come smaltire il rifiuto? Da oggi fare la differenziata a Gaiole in Chianti è molto più semplice: il Comune ha adottato la app Junker, scaricabile gratuitamente dal cittadino sul cellulare in pochi semplici passaggi. Tanto facile quanto rivoluzionaria: dopo aver scaricato la app sul proprio cellulare, è sufficiente aprirla e scansionare il codice a barre del prodotto che si deve differenziare, per ricevere in tempo reale tutte le indicazioni su come smaltirlo sulla base del sistema di raccolta differenziata adottato nel proprio Comune. Questo è possibile grazie ad un database che comprende oltre un milione e mezzo di prodotti. E se il prodotto scansionato non viene riconosciuto, l’utente può trasmettere alla app la relativa foto e ricevere la risposta. Questo strumento è utile non solo per i residenti ma anche per i turi...