Passa ai contenuti principali

Newsletter speciale Live Rock Festival 2020

 

Newsletter speciale Live Rock Festival 2020


Live Rock Festival a Acquaviva, dal 10 al 13 settembre 2020
Quattro serate, otto concerti dal vivo, un djset all’alba e incontri su attualità e cultura e un’escursione di trekking eco-musicale: il Live Rock Festival si presenta con la sua 24/a edizione, come a ingresso gratuito, ma quest’anno su prenotazione (tramite la app specializzata DICE.fm). L’evento, che si svolgerà presso i Giardini Ex Fierale di Acquaviva dal 10 al 13 settembre, è ideata e organizzata dai volontari del Collettivo Piranha,  che quest’anno hanno reinventato il format adattandolo alle disposizioni vigenti e continuando a lavorare sulla ricerca musicale, sulla tutela dell’ambiente e sull’impegno sociale. Gli incontri pomeridiani inizieranno alle 18; l’apertura dell’area concerti e ristoro sarà alle 19. Programma:

Giovedì 10 settembre, alle 22.00, s’inaugura con un volto storico della scena indipendente, Davide Toffolo, frontman dei Tre Allegri Ragazzi Morti nonché fumettista, che presenta “Andrà tutto benino”: si canta, si ride (e si piange) ricordando la quarantena in forma ironica, grazie alle tavole disegnate dall’artista. A seguire Technoir, progetto nu-jazz di matrice greco-nigeriana con tante idee in forma di electro soul.
Venerdì 11, alle 18.00 è in programma l’incontro Nessun destino è già scritto con il ministro per la Coesione Territoriale, Peppe Provenzano che dialoga sull’impegno umanitario e sui percorsi delle migrazioni insieme a Caterina Ciufegni, medico a bordo della nave Alan Kurdi, Francesca Piccin, cooperante in missioni con Nazioni Unite e Croce Rossa, Diletta Bellotti, attivista per i diritti dei braccianti agricoli, e Magalie Berardo, agente e promoter musicale che collabora con artisti rifugiati.
La serata musicale inizia alle 22.00 con le soluzioni raffinate dei Flame Parade che rinfrescano l’esplorazione musicale italiana; sarà poi protagonista Lucio Corsi, attualmente annoverato tra gli autori più ispirati e influenti, che ha da poco inciso uno tra i dischi italiani dell’anno, “Cosa faremo da grandi?”.
Sabato, 12 settembre, ci incontriamo alle 8.30 (di mattina, quindi) per il trekking eco-musicale alla scoperta delle antiche infrastrutture della Valdichiana, verso il Callone, con Duccio Pasqui, direttore della Biblioteca Calamandrei e l’esibizione di Diego Perugini alle chitarre. Alle 18.00 incontro con l’autrice di culto Fumetti Brutti; a seguire un evento a sorpreso con un profilo artistico rilevante. In serata, alle 22.00, il palcoscenico è tutto per Margherita Vicario: artista poliedrica, donna di spettacolo, dotata di scrittura libera e sagace, assurta a fenomeno digitale negli ultimi mesi. A seguire i Mack propongono una fusione contemporanea tra jazz, hip-hop ed elettronica; il progetto di Squassabia e Frattini ha già trovato consensi negli scenari nazionali e internazionali, come ad esempio al Vancouver Jazz Festival.
La giornata conclusiva, domenica 13 settembre inizia molto presto: all’alba (ore 6.00) sarà il momento del dj set di Populous, produttore di culto che riesce a rinnovare il suo suono elettronico, qui alla prova di un’esperienza collettiva da vivere. Il talk delle 18 sarà invece dedicato alla situazione della musica dal vivo in Italia, con gli interventi della cantautrice Maria Antonietta, del giornalista Mauro Zanda (Rai Radio Uno) e Luca Li Voti della rete Keep On Festival. In serata il concerto clou in acustico di Maria Antonietta, tra le figure più applaudite del rock indipendente. L’atto conclusivo tocca a una band del territorio senese, i Bangcock: con un messaggio di incoraggiamento per tutto il movimento musicale che ha bisogno di un rilancio vigoroso, rap e rock festeggiano all’unisono la serata finale.

www.liverockfestival.it

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...