Passa ai contenuti principali

Gran finale al festival “I giorni di Ghino”

Gran finale al festival “I giorni di Ghino”
 
Dalla fanfara dei bersaglieri al Duo Ausencias. Domenica 18 ultimi appuntamenti



RADICOFANI (VAL D’ORCIA – SIENA) – Domenica 18 agosto è l’ultima giornata del festival di Ghino. Il gran finale prevede un doppio appuntamento musicale: nel pomeriggio (ore 18, lungo le vie del borgo) l’esibizione della fanfara dei Bersaglieri di Siena a Contignano e, in serata (ore 21, piazzetta del Teatro) il concerto del Duo Ausencias.
La storia della fanfara senese ha inizio nel 1927, allorché il quinto reggimento dei bersaglieri si spostò a Siena, insediandosi in quella che sarebbe diventata, non a caso, caserma La Marmora (oggi Bandini). Nel 1952 fu costituita la fanfara, che oggi ha gli eredi nel capo fanfara Fabio Bindi, e dai suoi vice Mirco Piazzai e Edoardo Sacco.
Il concerto del Duo Ausencias è inserito anche nel cartellone del Francigena International Arts Festival. Roberto Cecchetti al violino e Massimo Signorini alla fisarmonica presentano un programma vario che spazia dalle musiche da film al tango, dal jazz al klezmer. Si tratta di un viaggio tra pagine meravigliose di autori che vengono interpretate dall’insolito duo toscano, costituitosi circa dieci anni, che ha incontrato i consensi sia del pubblico che della critica musicale per la facilità camaleontica a interpretare tutti i generi musicali. La presenza della fisarmonica permette al duo di inserire quel suono popolare che permette di riscoprire le origini e le radici della musica etnica, mentre il violino costituisce le basi armoniche e melodiche creando una sorta di orchestra portatile. I due musicisti sono anche compositori e arrangiatori: hanno inserito nel loro repertorio diverse loro composizioni, premessa per il loro primo disco, di imminente uscita. Per informazioni, pagina Facebook e sito internet del Comune di Radicofani, mail: ass.cultura@comune.radicofani.si.it

Post popolari in questo blog

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa”

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa” Il Comune di Trequanda ricorda che sono vietati gli assembramenti e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine Trequanda – Una situazione di emergenza sanitaria da non sottovalutare e che in questi giorni sta costringendo tutti gli italiani nelle proprie abitazioni: le direttive emanate dagli ultimi decreti governativi hanno l’obiettivo di ridurre la diffusione del coronavirus, prevenendo un picco di contagi che causerebbe seri problemi di salute e il collasso del sistema sanitario. “Invito tutti i cittadini a rispettare le direttive e rimanere a casa – il Sindaco Roberto Machetti lancia un appello alla cittadinanza – Ricordiamo infatti che sono vietati gli assembramenti pubblici e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine. Non è consentito riunirsi in gruppo nei parchi o nei giardini per giocare: vi esor...

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga Un’importante progetto di riqualificazione riguarderà il centro commerciale naturale di Pieve di Sinalunga: per Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci è prevista una nuova illuminazione a led e un nuovo arredo urbano Sinalunga – L’avvio dei lavori è previsto per il mese di ottobre e la riqualificazione riguarderà il centro abitato di Pieve di Sinalunga, in particolar modo Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci. Nello specifico, il progetto consisterà nella sostituzione dell’attuale illuminazione con dei lampioni a led, per una luminosità migliore e un risparmio energetico maggiore. Verranno poi sostituite le attuali sedute con panchine di travertino e infine verrà ripristinata la storica alberatura di Viale Trieste e di Viale Gramsci. L’ammontare dell’opera è di circa 30 mila euro, cofinanziata dal Comune di Sinalunga e per la maggior parte dalla Regione Toscana, tramite ...

Comunicato stampa del 25 maggio 2020

Comune di Gaiole in Chianti Comunicato stampa del 25 maggio 2020 La app per i rifiuti a Gaiole in Chianti: con Junker la differenziata diventa facile Non sai come smaltire il rifiuto? Da oggi fare la differenziata a Gaiole in Chianti è molto più semplice: il Comune ha adottato la app Junker, scaricabile gratuitamente dal cittadino sul cellulare in pochi semplici passaggi. Tanto facile quanto rivoluzionaria: dopo aver scaricato la app sul proprio cellulare, è sufficiente aprirla e scansionare il codice a barre del prodotto che si deve differenziare, per ricevere in tempo reale tutte le indicazioni su come smaltirlo sulla base del sistema di raccolta differenziata adottato nel proprio Comune. Questo è possibile grazie ad un database che comprende oltre un milione e mezzo di prodotti. E se il prodotto scansionato non viene riconosciuto, l’utente può trasmettere alla app la relativa foto e ricevere la risposta. Questo strumento è utile non solo per i residenti ma anche per i turi...