Passa ai contenuti principali

Montepulciano ha approvato il nuovo Piano Regolatore Generale

COMUNE DI MONTEPULCIANO
Provincia di Siena

COMUNICATO STAMPA

Una procedura durata tre anni, all’insegna della trasparenza e del confronto dialettico
Montepulciano ha approvato il nuovo Piano Regolatore Generale
Attenzione al patrimonio edilizio esistente, minori interventi di consumo del suolo

A poco più di tre anni dall’avvio del procedimento, il Consiglio Comunale di Montepulciano ha approvato il nuovo Piano Regolatore Generale suddiviso in due parti, Piano Strutturale e Piano Operativo.

Per la definitiva entrata in vigore del Piano, l’atto deliberato dal Consiglio ed i suoi elaborati tecnici saranno, nei prossimi giorni, inviati alla Regione Toscana ed al Bollettino Ufficiale regionale per il loro deposito e pubblicazione.

Con questi due strumenti (Piano Strutturale e Piano Operativo), costituiti da 95 tavole e 18 relazioni, per più di 600 pagine, l'Ente si è dotato di un nuovo ed aggiornato atto urbanistico di pianificazione di tutto il territorio comunale.

“E’ stato un percorso impegnativo, all’insegna della massima trasparenza, caratterizzato da costanti, utilissimi scambi con la cittadinanza, i professionisti, i sindacati, le associazioni di categoria” afferma il Sindaco Michele Angiolini, che ha anche la delega all’Urbanistica. “Questo continuo confronto dialettico, costantemente aperto al contributo di tutte le parti interessate, ha arricchito gli strumenti urbanistici che nascono, dunque, molto evoluti e perfettamente in grado di accompagnare, in maniera armonica, il futuro di Montepulciano”.

“Sono state semplificate e snellite le Norme Tecniche di Attuazione – prosegue Angiolini – ampliate le articolazioni delle destinazioni d'uso per farle meglio aderire allo sviluppo delle attività attuali, definiti parametri degli "standard" nella realizzazione degli spazi comuni da parte dei privati tali da assicurare il mantenimento e l'incremento della qualità della vita dei cittadini”.

“In particolare, come ampiamente preannunciato, sono state previste possibilità di nuova edificazione solo attraverso interventi in cui vengano realizzati contemporaneamente opere, più o meno grandi, di interesse pubblico. I Piani attuativi vengono trasformati in Interventi Convenzionati, con conseguente riduzione di procedure e tempi di attesa”.

“In generale – puntualizza il Sindaco – il nuovo Piano Regolatore Generale rispetta le peculiarità del territorio, senza intaccare la sua vocazione agricola; pone – come detto – particolare attenzione al patrimonio edilizio esistente attraverso il riuso degli edifici, favorendo il recupero e le trasformazioni; prevede minori interventi di consumo del suolo, il tutto in quadro di sviluppo sostenibile di Montepulciano, mai incline a logiche di speculazione edilizia”.

Infatti, in termini generali di nuova superfice edilizia realizzabile nelle varie destinazioni, si è passati dai 157.000 mq del precedente piano (cosiddetto Regolamento Urbanistico) agli attuali 67.000 mq complessivi, validati dalla Regione Toscana nell'apposita Conferenza Paesaggistica tenutasi nell'aprile di quest'anno, in ossequio dei principi della L.R. 65/14 che richiede ai Comuni una previsione di trasformazione del territorio sempre più tesa alla riduzione significativa delle percentuali di consumo di suolo.

“C'è da sottolineare però – spiega Angiolini – che, a fronte di una conseguente diminuzione di più del 70% delle previsioni residenziali rispetto al passato e del 50% di quelle produttive, il nuovo Piano Operativo sulle destinazioni relative a ricettività turistica, commerciale e servizi privati e d'interesse pubblico, ha consolidato un dimensionamento in aumento di circa il 50% rispetto al precedente Regolamento Urbanistico. Si tiene così conto del forte aumento dei flussi turistici che hanno portato alla crescita del commercio locale e dell’offerta ricettiva e ristorativa; si tratta di settori, insieme a quello vinicolo, che continuano ad essere linfa per l’occupazione”.

Il Piano è adeguato alla più recente legislazione regionale (ed al suo Piano Rischio Grandi Alluvioni), tutti gli studi geologici, idraulici e idrogeologici che contiene hanno visto maturare il parere favorevole, senza prescrizioni, sia del Genio Civile regionale che dell'Autorità di Bacino distrettuale, ente del Ministero dell’Ambiente.

Per quanto riguarda il recupero e la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente è stata estesa la copertura della schedatura degli edifici sparsi in area rurale, arrivata ormai a oltre il 90%, con la possibilità da parte dei cittadini di poterla incrementare con semplici procedure interne. E’ stato creato un più efficace modello di attribuzione dei val

Infine, sono state concluse, con esito positivo, le procedure di Valutazione Ambientale Strategica, con la definitiva redazione del Rapporto Ambientale integrato come richiesto dagli enti di tutela, una analisi di oltre 160 pagine ricchissima di schemi, tabelle, diagrammi e dati ambientali, di utilissima consultazione per tutti.

In sede di Consiglio Comunale, il Piano è stato approvato con il voto favorevole del gruppo di maggioranza Centrosinistra per Montepulciano; hanno votato contro i Consiglieri del Movimento 5 Stelle e del Centrodestra per Montepulciano.

                                        Ufficio Stampa

Montepulciano, 19 settembre 2019
ori (classi degli edifici), attribuite le possibilità di intervento per ognuna di queste classi in forma stabile nel tempo, secondo una modalità che mette al sicuro i cittadini da successive possibili modifiche normative in materia.  Inoltre, è stato redatto, in maniera integralmente rinnovata, il dettaglio della classificazione di tutti gli edifici del centro storico del capoluogo.

Post popolari in questo blog

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa”

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa” Il Comune di Trequanda ricorda che sono vietati gli assembramenti e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine Trequanda – Una situazione di emergenza sanitaria da non sottovalutare e che in questi giorni sta costringendo tutti gli italiani nelle proprie abitazioni: le direttive emanate dagli ultimi decreti governativi hanno l’obiettivo di ridurre la diffusione del coronavirus, prevenendo un picco di contagi che causerebbe seri problemi di salute e il collasso del sistema sanitario. “Invito tutti i cittadini a rispettare le direttive e rimanere a casa – il Sindaco Roberto Machetti lancia un appello alla cittadinanza – Ricordiamo infatti che sono vietati gli assembramenti pubblici e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine. Non è consentito riunirsi in gruppo nei parchi o nei giardini per giocare: vi esor...

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga Un’importante progetto di riqualificazione riguarderà il centro commerciale naturale di Pieve di Sinalunga: per Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci è prevista una nuova illuminazione a led e un nuovo arredo urbano Sinalunga – L’avvio dei lavori è previsto per il mese di ottobre e la riqualificazione riguarderà il centro abitato di Pieve di Sinalunga, in particolar modo Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci. Nello specifico, il progetto consisterà nella sostituzione dell’attuale illuminazione con dei lampioni a led, per una luminosità migliore e un risparmio energetico maggiore. Verranno poi sostituite le attuali sedute con panchine di travertino e infine verrà ripristinata la storica alberatura di Viale Trieste e di Viale Gramsci. L’ammontare dell’opera è di circa 30 mila euro, cofinanziata dal Comune di Sinalunga e per la maggior parte dalla Regione Toscana, tramite ...

Comunicato stampa del 25 maggio 2020

Comune di Gaiole in Chianti Comunicato stampa del 25 maggio 2020 La app per i rifiuti a Gaiole in Chianti: con Junker la differenziata diventa facile Non sai come smaltire il rifiuto? Da oggi fare la differenziata a Gaiole in Chianti è molto più semplice: il Comune ha adottato la app Junker, scaricabile gratuitamente dal cittadino sul cellulare in pochi semplici passaggi. Tanto facile quanto rivoluzionaria: dopo aver scaricato la app sul proprio cellulare, è sufficiente aprirla e scansionare il codice a barre del prodotto che si deve differenziare, per ricevere in tempo reale tutte le indicazioni su come smaltirlo sulla base del sistema di raccolta differenziata adottato nel proprio Comune. Questo è possibile grazie ad un database che comprende oltre un milione e mezzo di prodotti. E se il prodotto scansionato non viene riconosciuto, l’utente può trasmettere alla app la relativa foto e ricevere la risposta. Questo strumento è utile non solo per i residenti ma anche per i turi...