Passa ai contenuti principali

Bruscello 2020: ritornerà il “Decamerone”

Bruscello 2020: ritornerà il “Decamerone”
Al consueto pranzo dei bruscellanti di fine stagione è stato svelato il tema del prossimo Bruscello Poliziano: ritorna il “Decamerone” di Boccaccio


Montepulciano – Con il tradizionale pranzo dei bruscellanti di domenica 20 ottobre si è chiusa la strepitosa stagione 2019, che ha celebrato degnamente gli 80 anni del Bruscello Poliziano. Reduci dal successo di “Pia de' Tolomei” che ha incantato il pubblico nei giorni di Ferragosto a Montepulciano, i membri della compagnia popolare si sono riuniti per festeggiare e tracciare un bilancio dell'anno appena trascorso, cominciando già a lavorare ai prossimi progetti.
Come di consueto, infatti, al termine del pranzo è stato svelato il tema dell'edizione del 2020: ritornerà il “Decamerone”, un divertente Bruscello ispirato alle vicende della più famosa opera di Boccaccio. Rappresentato per la prima volta nel 2015, ebbe la sfortuna di capitare in un'estate piovosa, con condizioni meteo sfavorevoli che costrinsero ad annullare due serate di rappresentazione; la prossima estate sarà quindi il momento perfetto per riportare sul sagrato del Duomo di Montepulciano questo divertente bruscello, il cui libretto è stato scritto da Irene Tofanini e Chiara Protasi, mentre la direzione musicale è affidata al maestro Alessio Tiezzi e la regia a Stefano Bernardini. Si prospetta uno spettacolo vivace e simpatico, in cui sarà messo al primo posto l'aspetto sociale del Bruscello e il piacere di stare insieme.
Al pranzo dei bruscellanti erano presenti Stefano Scaramelli, consigliere regionale della Toscana, gli assessori Alice Raspanti e Lucia Musso per il Comune di Montepulciano, i rappresentanti della BCC Valdichiana Fabio Tamagnini ed Eros Nappini. Il Presidente della Compagnia Popolare del Bruscello, Marco Giannotti, ha ringraziato tutti i presenti per l'eccezionale edizione appena conclusa e ha dato appuntamento al 2020 per un nuovo entusiasmante Bruscello Poliziano, che continuerà a tenere viva la tradizione che affonda le sue radici nell'antica civiltà contadina.

Post popolari in questo blog

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa”

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa” Il Comune di Trequanda ricorda che sono vietati gli assembramenti e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine Trequanda – Una situazione di emergenza sanitaria da non sottovalutare e che in questi giorni sta costringendo tutti gli italiani nelle proprie abitazioni: le direttive emanate dagli ultimi decreti governativi hanno l’obiettivo di ridurre la diffusione del coronavirus, prevenendo un picco di contagi che causerebbe seri problemi di salute e il collasso del sistema sanitario. “Invito tutti i cittadini a rispettare le direttive e rimanere a casa – il Sindaco Roberto Machetti lancia un appello alla cittadinanza – Ricordiamo infatti che sono vietati gli assembramenti pubblici e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine. Non è consentito riunirsi in gruppo nei parchi o nei giardini per giocare: vi esor...

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga Un’importante progetto di riqualificazione riguarderà il centro commerciale naturale di Pieve di Sinalunga: per Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci è prevista una nuova illuminazione a led e un nuovo arredo urbano Sinalunga – L’avvio dei lavori è previsto per il mese di ottobre e la riqualificazione riguarderà il centro abitato di Pieve di Sinalunga, in particolar modo Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci. Nello specifico, il progetto consisterà nella sostituzione dell’attuale illuminazione con dei lampioni a led, per una luminosità migliore e un risparmio energetico maggiore. Verranno poi sostituite le attuali sedute con panchine di travertino e infine verrà ripristinata la storica alberatura di Viale Trieste e di Viale Gramsci. L’ammontare dell’opera è di circa 30 mila euro, cofinanziata dal Comune di Sinalunga e per la maggior parte dalla Regione Toscana, tramite ...

Comunicato stampa del 25 maggio 2020

Comune di Gaiole in Chianti Comunicato stampa del 25 maggio 2020 La app per i rifiuti a Gaiole in Chianti: con Junker la differenziata diventa facile Non sai come smaltire il rifiuto? Da oggi fare la differenziata a Gaiole in Chianti è molto più semplice: il Comune ha adottato la app Junker, scaricabile gratuitamente dal cittadino sul cellulare in pochi semplici passaggi. Tanto facile quanto rivoluzionaria: dopo aver scaricato la app sul proprio cellulare, è sufficiente aprirla e scansionare il codice a barre del prodotto che si deve differenziare, per ricevere in tempo reale tutte le indicazioni su come smaltirlo sulla base del sistema di raccolta differenziata adottato nel proprio Comune. Questo è possibile grazie ad un database che comprende oltre un milione e mezzo di prodotti. E se il prodotto scansionato non viene riconosciuto, l’utente può trasmettere alla app la relativa foto e ricevere la risposta. Questo strumento è utile non solo per i residenti ma anche per i turi...