Passa ai contenuti principali

Il cantautore Colapesce e gli attori Riccardo Goretti e Stefano Cenci inaugurano la nuova stagione del Teatro Comunale “Ciro Pinsuti” di Sinalunga

Il cantautore Colapesce e gli attori Riccardo Goretti e Stefano Cenci
inaugurano la nuova stagione del Teatro Comunale “Ciro Pinsuti” di Sinalunga

Sinalunga - Comicità, divertimento, musica, ma anche un’acuta riflessione sulle infelicità dei nostri tempi. Lo spettacolo Stanno tutti male inaugura – venerdì 22 alle ore 21, la nuova stagione del teatro Comunale “Ciro Pinsuti” di Sinalunga – e ne riassume, almeno in parte, la direzione.  È infatti un cartellone all’insegna della leggerezza quello proposto dal nuovo soggetto gestore Fonderia Cultart e dal direttore artistico Gherardo Vitali Rosati. Una linea apprezzata dai cittadini, tanto che dopo la presentazione ufficiale del 20 ottobre, sono stati sottoscritti oltre 80 abbonamenti, quasi il doppio rispetto alla precedente stagione, un incremento che sottolinea il desiderio di partecipazione e l’ottima sintonia che si è creata con il Comune e le associazioni del territorio, richiamata anche dal titolo del  cartellone: Benvenuti a casa vostra!.

Stanno tutti male – Studio collettivo sull’infelicità individuale, è uno spettacolo irriverente dei tanti mali che affliggono ognuno di noi, un lavoro fra musica e teatro che vede insieme sul palco il cantautore Colapesce e gli attori Riccardo Goretti e Stefano Cenci. “Sto male – dichiarano gli artisti – può voler indicare un problema reale, o anche un disagio mentale, può voler significare “non mi sento al 100%”, ma neanche al 50, ma a volte neanche al 10. Può voler significare “ho mangiato troppo”, “ho bevuto troppo”, “ho dormito troppo”… oppure anche troppo poco”. Ci sono domande importanti dietro lo spunto iniziale di questo lavoro: “La nostra società sta bene o sta male? E i singoli individui stanno bene o male? È poi possibile che stiano bene gli individui di una società che sta male?”. Ma, dicono gli artisti, “noi ci sentiamo più che altro dei ritrattisti, anzi forse caricaturisti, ci interessa dar voce a questo benedetto uomo contemporaneo, sentire in cosa crede, di cosa ha paura, cosa lo fa stare bene e cosa male e possibilmente riderne, riderne molto, smisuratamente”.
I biglietti per lo spettacolo sono ancora disponibili nel circuito Ticketone, alla Coop di Sinalunga, on line su www.ticketone.it oppure al botteghino la sera dello spettacolo dalle 19. Prosegue invece la campagna abbonamenti della stagione di Teatro Ragazzi e di Musica (vendita al botteghino il venerdì dalle 15 alle 18 e on line su www.ticketone.it).
La stagione proseguirà sabato 30 novembre con Lampedusa è uno spiffero, il brillante spettacolo di Fabio Monti che riesce a parlare di un tema scottante usando una graffiante ironia. E domenica 1 dicembre alle 16, si aprirà anche la stagione di teatro ragazzi con L’albergo delle fiabe, della compagnia dei Topi Dalmata (età consigliata: dai 5 anni). Tutte le info sul sito web del teatro: www.teatropinsuti.it.

Post popolari in questo blog

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa”

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa” Il Comune di Trequanda ricorda che sono vietati gli assembramenti e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine Trequanda – Una situazione di emergenza sanitaria da non sottovalutare e che in questi giorni sta costringendo tutti gli italiani nelle proprie abitazioni: le direttive emanate dagli ultimi decreti governativi hanno l’obiettivo di ridurre la diffusione del coronavirus, prevenendo un picco di contagi che causerebbe seri problemi di salute e il collasso del sistema sanitario. “Invito tutti i cittadini a rispettare le direttive e rimanere a casa – il Sindaco Roberto Machetti lancia un appello alla cittadinanza – Ricordiamo infatti che sono vietati gli assembramenti pubblici e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine. Non è consentito riunirsi in gruppo nei parchi o nei giardini per giocare: vi esor...

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga Un’importante progetto di riqualificazione riguarderà il centro commerciale naturale di Pieve di Sinalunga: per Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci è prevista una nuova illuminazione a led e un nuovo arredo urbano Sinalunga – L’avvio dei lavori è previsto per il mese di ottobre e la riqualificazione riguarderà il centro abitato di Pieve di Sinalunga, in particolar modo Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci. Nello specifico, il progetto consisterà nella sostituzione dell’attuale illuminazione con dei lampioni a led, per una luminosità migliore e un risparmio energetico maggiore. Verranno poi sostituite le attuali sedute con panchine di travertino e infine verrà ripristinata la storica alberatura di Viale Trieste e di Viale Gramsci. L’ammontare dell’opera è di circa 30 mila euro, cofinanziata dal Comune di Sinalunga e per la maggior parte dalla Regione Toscana, tramite ...

Comunicato stampa del 25 maggio 2020

Comune di Gaiole in Chianti Comunicato stampa del 25 maggio 2020 La app per i rifiuti a Gaiole in Chianti: con Junker la differenziata diventa facile Non sai come smaltire il rifiuto? Da oggi fare la differenziata a Gaiole in Chianti è molto più semplice: il Comune ha adottato la app Junker, scaricabile gratuitamente dal cittadino sul cellulare in pochi semplici passaggi. Tanto facile quanto rivoluzionaria: dopo aver scaricato la app sul proprio cellulare, è sufficiente aprirla e scansionare il codice a barre del prodotto che si deve differenziare, per ricevere in tempo reale tutte le indicazioni su come smaltirlo sulla base del sistema di raccolta differenziata adottato nel proprio Comune. Questo è possibile grazie ad un database che comprende oltre un milione e mezzo di prodotti. E se il prodotto scansionato non viene riconosciuto, l’utente può trasmettere alla app la relativa foto e ricevere la risposta. Questo strumento è utile non solo per i residenti ma anche per i turi...