Passa ai contenuti principali

VALDICHIANA SENESE - 25 Novembre 2019

VALDICHIANA SENESE - 25 Novembre 2019

Si apre venerdì 22 p.v la settimana delle iniziative promosse dal Servizio Associato Pari Opportinutà dell'Unione dei Comuni Valdichiana Senese, in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. 
L’associazione culturale ‘ARTEdaPARTE’, porterà in scena lo spettacolo ‘No Normal, la normalità e l’anormalità si pronunciano nello stesso modo, ma non sono la stessa cosa!’, in collaborazione con il Laboratorio Teatrale di Espressione Emozionale, il Gruppo Teatrale F.U.C, la Petite Ecole di C. Peruzzi, il CTA “Il Borgo” Torrita di Siena, la Pro Loco Torrita di Siena e l’Associazione “Amica Donna”, con il patrocinio dell’Unione Comuni Valdichiana Senese, il Centro Pari Opportunità, il Comune di Montepulciano e il Comune di Torrita di Siena. 
Lo spettacolo andrà in scena venerdì 22 Novembre 2019 alle ore 21,30 presso il Teatro dei Concordi di Acquaviva di Montepulciano ed in replica Sabato 23 novembre alle ore 21,30 presso il Teatro degli Oscuri di Torrita di Siena. 
A seguire Domenica 24 novembre iniziative presso i Comuni di Cetona, San Cascianoi dei Bagni, Pienza e Sarteano. 
Alle ore 10,30 presso la Sala S.S. Annunziata di Cetona “Edicola del borgo”. Ciclo di lettura e commento di quotidiani e settimanali con la partecipazione di Toni Maraini, giornalista, scrittrice, storica dell’arte e etnologa. Alle ore 16,00 presso la Sala San Lazzaro di Piazze, Cetona Danze in cerchio e letture a cura della Compagnia teatrale Orto del Merlo.
Alle ore 12,00 presso il Piazzale Primo Morgantini a Sarteano verrà inaugurata una Panchina Rossa in ricordo delle donne uccise dai propri partner.
Alle 16,30 presso il Teatro dei Georgofili Accalorati di San Casciano dei Bagni è prevista la Tavola rotonda “Cenerentola a chi? Storie di principesse ribelli” per discutere sul tema della discriminazione nel mondo del lavoro. 
Ore 17,00 presso la Biblioteca Comunale di Pienza verrà proiettato il film “Mustang”; a seguire verrà aperto un dibattito per sensibilizzare sulla tematica del femminicidio. Iniziativa in collaborazione con l’Associazione culturale Tuscano. 
Durante la settimana, a partire da domenica 24 fino a domenica 01 dicembre, verranno illuminati in Rosso palazzi, monumenti e fontane dei Comuni in ricordo delle donne uccise dai propri partner. Saranno anche allestiti i “Posto occupato” presso luoghi pubblici e negozi. 
Il Rosso è il colore che da tempo viene associato alle campagne di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne.

Post popolari in questo blog

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa”

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa” Il Comune di Trequanda ricorda che sono vietati gli assembramenti e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine Trequanda – Una situazione di emergenza sanitaria da non sottovalutare e che in questi giorni sta costringendo tutti gli italiani nelle proprie abitazioni: le direttive emanate dagli ultimi decreti governativi hanno l’obiettivo di ridurre la diffusione del coronavirus, prevenendo un picco di contagi che causerebbe seri problemi di salute e il collasso del sistema sanitario. “Invito tutti i cittadini a rispettare le direttive e rimanere a casa – il Sindaco Roberto Machetti lancia un appello alla cittadinanza – Ricordiamo infatti che sono vietati gli assembramenti pubblici e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine. Non è consentito riunirsi in gruppo nei parchi o nei giardini per giocare: vi esor...

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga Un’importante progetto di riqualificazione riguarderà il centro commerciale naturale di Pieve di Sinalunga: per Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci è prevista una nuova illuminazione a led e un nuovo arredo urbano Sinalunga – L’avvio dei lavori è previsto per il mese di ottobre e la riqualificazione riguarderà il centro abitato di Pieve di Sinalunga, in particolar modo Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci. Nello specifico, il progetto consisterà nella sostituzione dell’attuale illuminazione con dei lampioni a led, per una luminosità migliore e un risparmio energetico maggiore. Verranno poi sostituite le attuali sedute con panchine di travertino e infine verrà ripristinata la storica alberatura di Viale Trieste e di Viale Gramsci. L’ammontare dell’opera è di circa 30 mila euro, cofinanziata dal Comune di Sinalunga e per la maggior parte dalla Regione Toscana, tramite ...

Comunicato stampa del 25 maggio 2020

Comune di Gaiole in Chianti Comunicato stampa del 25 maggio 2020 La app per i rifiuti a Gaiole in Chianti: con Junker la differenziata diventa facile Non sai come smaltire il rifiuto? Da oggi fare la differenziata a Gaiole in Chianti è molto più semplice: il Comune ha adottato la app Junker, scaricabile gratuitamente dal cittadino sul cellulare in pochi semplici passaggi. Tanto facile quanto rivoluzionaria: dopo aver scaricato la app sul proprio cellulare, è sufficiente aprirla e scansionare il codice a barre del prodotto che si deve differenziare, per ricevere in tempo reale tutte le indicazioni su come smaltirlo sulla base del sistema di raccolta differenziata adottato nel proprio Comune. Questo è possibile grazie ad un database che comprende oltre un milione e mezzo di prodotti. E se il prodotto scansionato non viene riconosciuto, l’utente può trasmettere alla app la relativa foto e ricevere la risposta. Questo strumento è utile non solo per i residenti ma anche per i turi...