Passa ai contenuti principali

Nuovi orari di apertura al pubblico degli uffici del Comune di Montepulciano

COMUNE DI MONTEPULCIANO
Provincia di Siena

COMUNICATO STAMPA

Nuovi orari di apertura al pubblico degli uffici del Comune di Montepulciano
Maggiori opportunità grazie all’orario continuato dello Sportello per il Cittadino

Dal 1 Dicembre entra in vigore il nuovo orario di apertura al pubblico degli uffici del Comune di Montepulciano. Il relativo decreto è stato firmato dal Sindaco Michele Angiolini.
La revisione e aggiornamento dell’orario di apertura al pubblico risponde ad un modello organizzativo che, mentre ne assicura l’ottimale espletamento, intende garantire all’utenza un’erogazione dei servizi pubblici efficace ed adeguata.
Un monitoraggio effettuato nel tempo ha rilevato che, anche per le nuove modalità di accesso al Comune tramite i sistemi informatici (pec, pagopa etc), nella giornata del sabato l’utenza si è molto ridotta e non è più ritenuto economico per il Comune mantenere un unico sportello aperto.

La novità principale riguarda l’ormai popolarissimo SPIC (Sportello per il cittadino) che il lunedì e mercoledì sarà aperto con orario continuato, dalle 8.30 alle 17.30. Dunque l’ufficio sarà pienamente operativo anche durante la pausa-pranzo, favorendo soprattutto le esigenze di quella utenza legata ad orari di lavoro. Il martedì, il giovedì e il venerdì lo SPIC, che fornisce un’ampia gamma di servizi, dal rilascio delle certificazioni anagrafiche al protocollo fino alla consegna della modulistica, la ricezione di pagamenti, la presentazione di domande o pratiche etc. sarà invece aperto dalle 8.30 alle 12.30. Il sabato lo SPIC sarà chiuso. Per la redazione degli atti di morte e le autorizzazioni al trasporto sarà garantito, il sabato, la domenica e in occasione delle festività, il servizio di reperibilità, dalle 8.00 alle 12.00, chiamando il n. 333 9939423; di tale modalità sono state informate le ditte che svolgono i servizi funebri sul territorio.

Modifiche interessano anche l’Ufficio Entrate, situato al primo piano del Palazzo del Capitano, sempre in Piazza Grande, ed affidato alla società partecipata Montepulciano Servizi. Lo Sportello tributi e riscossioni sarà infatti aperto il lunedì, martedì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00 (ritardando dunque di mezz’ora la chiusura) ed il mercoledì pomeriggio dalle 15.00 alle 17.30.

La Polizia Municipale, i cui uffici si trovano ugualmente nel Palazzo del Capitano, sarà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì (non più anche il sabato) dalle 10.00 alle 12.30; per le emergenze, rimane disponibile il numero diretto 0578 757452, attivo lungo l’arco delle 24 ore.

Restano invariati gli orari di apertura degli altri uffici; quindi i Servizi demografici e lo sportello SUAP – Attività Produttive riceveranno il pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 ed il lunedì e mercoledì dalle 15.00 alle 17.30. Tutti gli altri servizi, appartenenti alle aree Amministrativa, Economico-finanziaria, Ambiente ed edilizia, Manutenzione e lavori pubblici, saranno aperti il martedì e giovedì dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.30.

Nell’orario di servizio, articolato su cinque giorni alla settimana (le mattine dal lunedì al venerdì, il lunedì e mercoledì pomeriggio), rimane sempre attivo il numero di telefono 0578 7121; è possibile raggiungere i singoli uffici, utilizzando i numeri diretti, dalle 11.00 alle 13.30 ed il lunedì e mercoledì dalle 15.00 alle 17.30.

Tutte le informazioni, con i dettagli, sono rintracciabili sul sito istituzionale www.comune.montepulciano.si.it

Ufficio Stampa

28 novembre 2019

Post popolari in questo blog

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa”

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa” Il Comune di Trequanda ricorda che sono vietati gli assembramenti e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine Trequanda – Una situazione di emergenza sanitaria da non sottovalutare e che in questi giorni sta costringendo tutti gli italiani nelle proprie abitazioni: le direttive emanate dagli ultimi decreti governativi hanno l’obiettivo di ridurre la diffusione del coronavirus, prevenendo un picco di contagi che causerebbe seri problemi di salute e il collasso del sistema sanitario. “Invito tutti i cittadini a rispettare le direttive e rimanere a casa – il Sindaco Roberto Machetti lancia un appello alla cittadinanza – Ricordiamo infatti che sono vietati gli assembramenti pubblici e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine. Non è consentito riunirsi in gruppo nei parchi o nei giardini per giocare: vi esor...

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga Un’importante progetto di riqualificazione riguarderà il centro commerciale naturale di Pieve di Sinalunga: per Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci è prevista una nuova illuminazione a led e un nuovo arredo urbano Sinalunga – L’avvio dei lavori è previsto per il mese di ottobre e la riqualificazione riguarderà il centro abitato di Pieve di Sinalunga, in particolar modo Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci. Nello specifico, il progetto consisterà nella sostituzione dell’attuale illuminazione con dei lampioni a led, per una luminosità migliore e un risparmio energetico maggiore. Verranno poi sostituite le attuali sedute con panchine di travertino e infine verrà ripristinata la storica alberatura di Viale Trieste e di Viale Gramsci. L’ammontare dell’opera è di circa 30 mila euro, cofinanziata dal Comune di Sinalunga e per la maggior parte dalla Regione Toscana, tramite ...

Comunicato stampa del 25 maggio 2020

Comune di Gaiole in Chianti Comunicato stampa del 25 maggio 2020 La app per i rifiuti a Gaiole in Chianti: con Junker la differenziata diventa facile Non sai come smaltire il rifiuto? Da oggi fare la differenziata a Gaiole in Chianti è molto più semplice: il Comune ha adottato la app Junker, scaricabile gratuitamente dal cittadino sul cellulare in pochi semplici passaggi. Tanto facile quanto rivoluzionaria: dopo aver scaricato la app sul proprio cellulare, è sufficiente aprirla e scansionare il codice a barre del prodotto che si deve differenziare, per ricevere in tempo reale tutte le indicazioni su come smaltirlo sulla base del sistema di raccolta differenziata adottato nel proprio Comune. Questo è possibile grazie ad un database che comprende oltre un milione e mezzo di prodotti. E se il prodotto scansionato non viene riconosciuto, l’utente può trasmettere alla app la relativa foto e ricevere la risposta. Questo strumento è utile non solo per i residenti ma anche per i turi...