Passa ai contenuti principali

Petroio: lavori pubblici per lo sviluppo del turismo sostenibile

Petroio: lavori pubblici per lo sviluppo del turismo sostenibile
Finanziati i progetti per la riqualificazione dell'area camper e la realizzazione di stazioni di ricarica per lo sviluppo del turismo sostenibile nel Comune di Trequanda
TREQUANDA   Proseguono i progetti di riqualificazione delle frazioni del Comune di Trequanda, attraverso interventi di miglioramento delle infrastrutture e investimenti per lo sviluppo del turismo sostenibile nelle aree rurali. I lavori pubblici in corso di ultimazione riguardano la frazione di Petroio e prevedono la riqualificazione dell'area camper e la realizzazione di una stazione di ricarica per bici elettriche.
Gli interventi hanno come obiettivo quello di completare l'infrastruttura dell'attuale area camper nel centro storico di Petroio, con la realizzazione di quattro stalli completi di colonnine per l'erogazione dell'energia elettrica e di acqua. Nell'area verde verranno predisposti degli spazi per pic-nic e barbecue, oltre ai necessari impianti elettrici per la pubblica illuminazione e lo scarico delle acque. Verrà inoltre terminata la segnaletica verticale necessaria a individuare e valorizzare il percorso turistico ad anello chiamato “Tour Cacciaconti” inserito nel progetto “Terre del Benessere”.
“Attraverso gli investimenti sulle nuove aree di sosta e sulle bici elettriche intendiamo promuovere il turismo sostenibile e responsabile. – dichiara il Sindaco di Trequanda, Roberto Machetti – Abbiamo bisogno di una tipologia di turismo che guardi al futuro, attraverso scelte che non danneggino l'ambiente né le comunità locali, ma che possano contribuire al miglioramento dell'esperienza dei turisti e al tempo stesso della qualità della vita dei residenti.”
I lavori pubblici a Petroio vedranno inoltre la realizzazione di una ciclo-stazione interattiva automatica per bike sharing e bici elettriche, con quattro attacchi, completa di due mountain bike elettriche. I dispositivi saranno forniti di software per la ricarica e la geolocalizzazione. La ciclo-stazione è compresa nel circuito destinato al turismo sostenibile che attraversa tutta l'area dell'Unione dei Comuni della Valdichiana Senese. L'importo complessivo dei lavori pubblici ammonta a 140mila euro  ed è stato finanziato per 80mila euro attraverso il contributo del bando GAL Leader Siena, più precisamente grazie alla misura 7.5 destinata appositamente allo sviluppo del turismo sostenibile nelle aree rurali.
Oltre agli interventi sopra descritti, sono in fase di ultimazione nella frazione di Petroio anche i lavori pubblici per il ripristino e l'istallazione dei lampioni mancanti in via della Pianata, in attesa della partenza del progetto di rinnovamento sostenibile di tutto l'impianto di illuminazione del Comune di Trequanda, e la sistemazione della pavimentazione nell'incrocio tra via Gramsci e via Matteotti.

Post popolari in questo blog

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa”

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa” Il Comune di Trequanda ricorda che sono vietati gli assembramenti e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine Trequanda – Una situazione di emergenza sanitaria da non sottovalutare e che in questi giorni sta costringendo tutti gli italiani nelle proprie abitazioni: le direttive emanate dagli ultimi decreti governativi hanno l’obiettivo di ridurre la diffusione del coronavirus, prevenendo un picco di contagi che causerebbe seri problemi di salute e il collasso del sistema sanitario. “Invito tutti i cittadini a rispettare le direttive e rimanere a casa – il Sindaco Roberto Machetti lancia un appello alla cittadinanza – Ricordiamo infatti che sono vietati gli assembramenti pubblici e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine. Non è consentito riunirsi in gruppo nei parchi o nei giardini per giocare: vi esor...

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga Un’importante progetto di riqualificazione riguarderà il centro commerciale naturale di Pieve di Sinalunga: per Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci è prevista una nuova illuminazione a led e un nuovo arredo urbano Sinalunga – L’avvio dei lavori è previsto per il mese di ottobre e la riqualificazione riguarderà il centro abitato di Pieve di Sinalunga, in particolar modo Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci. Nello specifico, il progetto consisterà nella sostituzione dell’attuale illuminazione con dei lampioni a led, per una luminosità migliore e un risparmio energetico maggiore. Verranno poi sostituite le attuali sedute con panchine di travertino e infine verrà ripristinata la storica alberatura di Viale Trieste e di Viale Gramsci. L’ammontare dell’opera è di circa 30 mila euro, cofinanziata dal Comune di Sinalunga e per la maggior parte dalla Regione Toscana, tramite ...

Comunicato stampa del 25 maggio 2020

Comune di Gaiole in Chianti Comunicato stampa del 25 maggio 2020 La app per i rifiuti a Gaiole in Chianti: con Junker la differenziata diventa facile Non sai come smaltire il rifiuto? Da oggi fare la differenziata a Gaiole in Chianti è molto più semplice: il Comune ha adottato la app Junker, scaricabile gratuitamente dal cittadino sul cellulare in pochi semplici passaggi. Tanto facile quanto rivoluzionaria: dopo aver scaricato la app sul proprio cellulare, è sufficiente aprirla e scansionare il codice a barre del prodotto che si deve differenziare, per ricevere in tempo reale tutte le indicazioni su come smaltirlo sulla base del sistema di raccolta differenziata adottato nel proprio Comune. Questo è possibile grazie ad un database che comprende oltre un milione e mezzo di prodotti. E se il prodotto scansionato non viene riconosciuto, l’utente può trasmettere alla app la relativa foto e ricevere la risposta. Questo strumento è utile non solo per i residenti ma anche per i turi...