Passa ai contenuti principali

Venerdì 22 novembre 2019, alle ore 18, la Società Dante Alighieri

Venerdì 22 novembre 2019, alle ore 18, la Società Dante Alighieri ospiterà a Palazzo Firenze (Piazza di Firenze, 27, Roma) la presentazione della nuova silloge poetica “Apolide” di Dato Magradze, poeta, intellettuale e politico georgiano, autore dell’inno nazionale del suo Paese.
L’evento è promosso da Nino Tsertsvadze Presidente del Comitato Dante Alighieri di Tbilisi, Professore Associato e Capo Dipartimento di Italianistica presso l’Università Statale Ilia a Tbilisi.
Interverranno con l’Autore, Giuseppe Aletti (editore del volume, poeta, critico letterario e Presidente del Festival Federiciano), la Principessa Khétévane Bagration Moukhrani (Ambasciatore designato di Georgia presso la Santa Sede e Socio Fondatore del comitato Dante di Tbilisi), Nunu Geladze (traduttrice ufficiale dei libri di Dato Magradze). Modererà Alessandro Masi (Segretario Generale della Dante Alighieri).
 



Attraverso quest’opera, Magradze apre una riflessione sul rapporto tra poesia e società; una tematica che si dipana attraverso un impianto che mette in contrapposizione il potere da una parte e Giacomo Ponti dall’altra (protagonista del racconto in versi e incarnazione dell’alter ego dell’Autore), chiamato a difendersi in un processo in cui è imputato ma senza conoscerne il motivo (un processo di kafkiana memoria, per intenderci). Il cognome «Ponti», che in georgiano sta per «finzione» richiama subito alla mente il «poeta fingitore» di Pessoa, il quale, per poter raccontare, passa attraverso la finzione poetica, perché, solo fingendo, è in grado di dire la verità; e in tal modo ha operato, ottimamente, Magradze stesso, traslando il proprio sentire in Giacomo Ponti, anima atavica di una poesia d’impegno - tesa alla libertà, alla bellezza, alla fratellanza - che si scontra contro un Regime castrante che vuole processarla (e qui il riferimento è a tutti i regimi possibili) e decide di condannarla ingiustamente, come è avvenuto con Socrate.

Dato Magradze, autore dell’Inno Nazionale georgiano e insignito del Premio dello Stato nell’ambito letterario nel 2005, è nato a Tbilisi (Georgia) nel 1962. Laureato presso l’Università Statale Ivane Javakhishbili di Tbilisi. Cavaliere dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio conferito da Duca di Parma Piacenza Carlo Ugo Di Borbone. Nel 1991 con la raccomandazione di Iosif Brodskij ha fondato il PEN Club in Georgia ed è stato presidente fino al 2010.

È fondatore e presidente di diverse ONG e organizzazioni per i diritti umani. Nel 2011 il comitato dell’Accademia svedese ha riconosciuto la sua candidatura per il Premio Nobel.

Post popolari in questo blog

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa”

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa” Il Comune di Trequanda ricorda che sono vietati gli assembramenti e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine Trequanda – Una situazione di emergenza sanitaria da non sottovalutare e che in questi giorni sta costringendo tutti gli italiani nelle proprie abitazioni: le direttive emanate dagli ultimi decreti governativi hanno l’obiettivo di ridurre la diffusione del coronavirus, prevenendo un picco di contagi che causerebbe seri problemi di salute e il collasso del sistema sanitario. “Invito tutti i cittadini a rispettare le direttive e rimanere a casa – il Sindaco Roberto Machetti lancia un appello alla cittadinanza – Ricordiamo infatti che sono vietati gli assembramenti pubblici e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine. Non è consentito riunirsi in gruppo nei parchi o nei giardini per giocare: vi esor...

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga Un’importante progetto di riqualificazione riguarderà il centro commerciale naturale di Pieve di Sinalunga: per Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci è prevista una nuova illuminazione a led e un nuovo arredo urbano Sinalunga – L’avvio dei lavori è previsto per il mese di ottobre e la riqualificazione riguarderà il centro abitato di Pieve di Sinalunga, in particolar modo Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci. Nello specifico, il progetto consisterà nella sostituzione dell’attuale illuminazione con dei lampioni a led, per una luminosità migliore e un risparmio energetico maggiore. Verranno poi sostituite le attuali sedute con panchine di travertino e infine verrà ripristinata la storica alberatura di Viale Trieste e di Viale Gramsci. L’ammontare dell’opera è di circa 30 mila euro, cofinanziata dal Comune di Sinalunga e per la maggior parte dalla Regione Toscana, tramite ...

Comunicato stampa del 25 maggio 2020

Comune di Gaiole in Chianti Comunicato stampa del 25 maggio 2020 La app per i rifiuti a Gaiole in Chianti: con Junker la differenziata diventa facile Non sai come smaltire il rifiuto? Da oggi fare la differenziata a Gaiole in Chianti è molto più semplice: il Comune ha adottato la app Junker, scaricabile gratuitamente dal cittadino sul cellulare in pochi semplici passaggi. Tanto facile quanto rivoluzionaria: dopo aver scaricato la app sul proprio cellulare, è sufficiente aprirla e scansionare il codice a barre del prodotto che si deve differenziare, per ricevere in tempo reale tutte le indicazioni su come smaltirlo sulla base del sistema di raccolta differenziata adottato nel proprio Comune. Questo è possibile grazie ad un database che comprende oltre un milione e mezzo di prodotti. E se il prodotto scansionato non viene riconosciuto, l’utente può trasmettere alla app la relativa foto e ricevere la risposta. Questo strumento è utile non solo per i residenti ma anche per i turi...