Passa ai contenuti principali

La risposta della politica all’aumento esponenziale di odio e violenza

COMUNE DI MONTEPULCIANO
Provincia di Siena

COMUNICATO STAMPA

La risposta della politica all’aumento esponenziale di odio e violenza
Consiglio Comunale aperto sui diritti civili, approvazione con voto unanime
Ampio dibattito in presenza degli studenti delle scuole superiori

Dal suo insediamento (giugno 2019) il Consiglio Comunale di Montepulciano, scaturito dalle elezioni amministrative del 26 maggio, si è occupato più volte di diritti civili, di affermazione dei valori democratici, di lotta alle discriminazioni.

Lo ha fatto a giugno, approvando i valori della Resistenza antifascista e dei principi della Costituzione repubblicana, ed a novembre, approvando, all’unanimità, la concessione della cittadinanza onoraria alla Senatrice Liliana Segre, e una condanna espressa di ogni forma di violenza, di odio razziale e di terrorismo eversivo.

L’assemblea rappresentativa di Montepulciano è tornata ad occuparsi di queste grandi tematiche in occasione di un Consiglio Comunale aperto che si è tenuto sabato 21 dicembre agli ex-Macelli di Montepulciano. In questo caso l’argomento in discussione è stato un Ordine del Giorno presentato dal Gruppo consiliare Centrosinistra per Montepulciano per rivendicare i principi di democrazia e ribadire una posizione ferma e decisa a tutela dei diritti umani.

Molto affollata la sala polivalente per la presenza, oltre che dei Consiglieri, anche di esponenti della comunità locale e di docenti e studenti delle classi 4.e e 5.e dell'IIS Valdichiana - Redi Caselli di Montepulciano e delle classi 4.e dei Licei Poliziani.

Il dibattito è stato impreziosito da uno contributo-video inviato da Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, e dalla relazione di Milva Segato, Dirigente della Direzione Scolastica Regionale - MIUR, referente per la pace e per l’antisemitismo.

Il tema in discussione è stato presentato con grande energia ed in maniera molto circostanziata dalla Consigliera di maggioranza Lara Pieri; si è poi aperto un ampio dibattito in cui è intervenuto per primo Gianfranco Maccarone, capogruppo del Centrodestra, che ha annunciato l’immediata uscita dalla sala dei consiglieri del proprio schieramento. Maccarone, pur esprimendo condivisione della necessità di ribadire e salvaguardare i principi di libertà, democrazia e rispetto dei diritti umani, ha parlato di Consiglio Comunale aperto “frustrato” dalla decisione di non trattare tematiche di interesse locale che hanno immediate ripercussioni sulla vita quotidiana.

L’abbandono della discussione da parte dei tre Consiglieri di Centrodestra presenti agli ex-Macelli è stato fortemente stigmatizzato nella gran parte degli interventi successivi tra cui quelli dei capigruppo di Centro Sinistra, Alberto Millacci, e del Movimento 5 Stelle, Mauro Bianchi, e dal Sindaco Michele Angiolini.

Il documento discusso dal Consiglio analizza con notevole attenzione ed in forma documentata i presupposti storici, politici e sociali della situazione attuale in cui c’è addirittura chi reputa superfluo parlare ancora di diritti umani. “Invece – ha affermato la Consigliera Pieri nella sua appassionata replica – continuiamo ad assistere nel nostro Paese ad un aumento esponenziale dell’odio e della violenza”.

Nel suo dispositivo, l’atto impegna il Sindaco e la Giunta Comunale a farsi promotori di progetti ed iniziative orientate a promuovere i valori della democrazia, i diritti umani, il rispetto dell’altro e della vita e a creare le condizioni perché si realizzi una civile convivenza. Il capogruppo Millacci ha aggiunto che tale documento sarà proposto a tutti i Comuni della provincia di Siena affinché possa diventare una sorta di linea guida condivisa nel territorio.

L’Ordine del Giorno è stato quindi approvato all’unanimità, con il voto favorevole dei Consiglieri dei gruppi Centrosinistra per Montepulciano e Movimento 5Stelle.

                                        Ufficio Stampa
24 dicembre 2019

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...