Passa ai contenuti principali

La risposta della politica all’aumento esponenziale di odio e violenza

COMUNE DI MONTEPULCIANO
Provincia di Siena

COMUNICATO STAMPA

La risposta della politica all’aumento esponenziale di odio e violenza
Consiglio Comunale aperto sui diritti civili, approvazione con voto unanime
Ampio dibattito in presenza degli studenti delle scuole superiori

Dal suo insediamento (giugno 2019) il Consiglio Comunale di Montepulciano, scaturito dalle elezioni amministrative del 26 maggio, si è occupato più volte di diritti civili, di affermazione dei valori democratici, di lotta alle discriminazioni.

Lo ha fatto a giugno, approvando i valori della Resistenza antifascista e dei principi della Costituzione repubblicana, ed a novembre, approvando, all’unanimità, la concessione della cittadinanza onoraria alla Senatrice Liliana Segre, e una condanna espressa di ogni forma di violenza, di odio razziale e di terrorismo eversivo.

L’assemblea rappresentativa di Montepulciano è tornata ad occuparsi di queste grandi tematiche in occasione di un Consiglio Comunale aperto che si è tenuto sabato 21 dicembre agli ex-Macelli di Montepulciano. In questo caso l’argomento in discussione è stato un Ordine del Giorno presentato dal Gruppo consiliare Centrosinistra per Montepulciano per rivendicare i principi di democrazia e ribadire una posizione ferma e decisa a tutela dei diritti umani.

Molto affollata la sala polivalente per la presenza, oltre che dei Consiglieri, anche di esponenti della comunità locale e di docenti e studenti delle classi 4.e e 5.e dell'IIS Valdichiana - Redi Caselli di Montepulciano e delle classi 4.e dei Licei Poliziani.

Il dibattito è stato impreziosito da uno contributo-video inviato da Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, e dalla relazione di Milva Segato, Dirigente della Direzione Scolastica Regionale - MIUR, referente per la pace e per l’antisemitismo.

Il tema in discussione è stato presentato con grande energia ed in maniera molto circostanziata dalla Consigliera di maggioranza Lara Pieri; si è poi aperto un ampio dibattito in cui è intervenuto per primo Gianfranco Maccarone, capogruppo del Centrodestra, che ha annunciato l’immediata uscita dalla sala dei consiglieri del proprio schieramento. Maccarone, pur esprimendo condivisione della necessità di ribadire e salvaguardare i principi di libertà, democrazia e rispetto dei diritti umani, ha parlato di Consiglio Comunale aperto “frustrato” dalla decisione di non trattare tematiche di interesse locale che hanno immediate ripercussioni sulla vita quotidiana.

L’abbandono della discussione da parte dei tre Consiglieri di Centrodestra presenti agli ex-Macelli è stato fortemente stigmatizzato nella gran parte degli interventi successivi tra cui quelli dei capigruppo di Centro Sinistra, Alberto Millacci, e del Movimento 5 Stelle, Mauro Bianchi, e dal Sindaco Michele Angiolini.

Il documento discusso dal Consiglio analizza con notevole attenzione ed in forma documentata i presupposti storici, politici e sociali della situazione attuale in cui c’è addirittura chi reputa superfluo parlare ancora di diritti umani. “Invece – ha affermato la Consigliera Pieri nella sua appassionata replica – continuiamo ad assistere nel nostro Paese ad un aumento esponenziale dell’odio e della violenza”.

Nel suo dispositivo, l’atto impegna il Sindaco e la Giunta Comunale a farsi promotori di progetti ed iniziative orientate a promuovere i valori della democrazia, i diritti umani, il rispetto dell’altro e della vita e a creare le condizioni perché si realizzi una civile convivenza. Il capogruppo Millacci ha aggiunto che tale documento sarà proposto a tutti i Comuni della provincia di Siena affinché possa diventare una sorta di linea guida condivisa nel territorio.

L’Ordine del Giorno è stato quindi approvato all’unanimità, con il voto favorevole dei Consiglieri dei gruppi Centrosinistra per Montepulciano e Movimento 5Stelle.

                                        Ufficio Stampa
24 dicembre 2019

Post popolari in questo blog

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa”

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa” Il Comune di Trequanda ricorda che sono vietati gli assembramenti e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine Trequanda – Una situazione di emergenza sanitaria da non sottovalutare e che in questi giorni sta costringendo tutti gli italiani nelle proprie abitazioni: le direttive emanate dagli ultimi decreti governativi hanno l’obiettivo di ridurre la diffusione del coronavirus, prevenendo un picco di contagi che causerebbe seri problemi di salute e il collasso del sistema sanitario. “Invito tutti i cittadini a rispettare le direttive e rimanere a casa – il Sindaco Roberto Machetti lancia un appello alla cittadinanza – Ricordiamo infatti che sono vietati gli assembramenti pubblici e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine. Non è consentito riunirsi in gruppo nei parchi o nei giardini per giocare: vi esor...

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga Un’importante progetto di riqualificazione riguarderà il centro commerciale naturale di Pieve di Sinalunga: per Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci è prevista una nuova illuminazione a led e un nuovo arredo urbano Sinalunga – L’avvio dei lavori è previsto per il mese di ottobre e la riqualificazione riguarderà il centro abitato di Pieve di Sinalunga, in particolar modo Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci. Nello specifico, il progetto consisterà nella sostituzione dell’attuale illuminazione con dei lampioni a led, per una luminosità migliore e un risparmio energetico maggiore. Verranno poi sostituite le attuali sedute con panchine di travertino e infine verrà ripristinata la storica alberatura di Viale Trieste e di Viale Gramsci. L’ammontare dell’opera è di circa 30 mila euro, cofinanziata dal Comune di Sinalunga e per la maggior parte dalla Regione Toscana, tramite ...

Comunicato stampa del 25 maggio 2020

Comune di Gaiole in Chianti Comunicato stampa del 25 maggio 2020 La app per i rifiuti a Gaiole in Chianti: con Junker la differenziata diventa facile Non sai come smaltire il rifiuto? Da oggi fare la differenziata a Gaiole in Chianti è molto più semplice: il Comune ha adottato la app Junker, scaricabile gratuitamente dal cittadino sul cellulare in pochi semplici passaggi. Tanto facile quanto rivoluzionaria: dopo aver scaricato la app sul proprio cellulare, è sufficiente aprirla e scansionare il codice a barre del prodotto che si deve differenziare, per ricevere in tempo reale tutte le indicazioni su come smaltirlo sulla base del sistema di raccolta differenziata adottato nel proprio Comune. Questo è possibile grazie ad un database che comprende oltre un milione e mezzo di prodotti. E se il prodotto scansionato non viene riconosciuto, l’utente può trasmettere alla app la relativa foto e ricevere la risposta. Questo strumento è utile non solo per i residenti ma anche per i turi...