Passa ai contenuti principali

UN POETICO SPETTACOLO PER BAMBINI PORTA A SINALUNGA LA MAGIA DI BRUNO MUNARI

UN POETICO SPETTACOLO PER BAMBINI PORTA A SINALUNGA LA MAGIA DI BRUNO MUNARI
Giocoleria, costumi variopinti, una colonna sonora coinvolgente e suggestiva, tre attori empatici e simpatici che te li vorresti portare a casa. Domenica 19ore 16 – arriva al teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga LA FANTASIA. Un viaggio liberamente ispirato a Bruno Munari (biglietti da 5 a 6 euro, disponibili online e nel circuito Ticketone).

Lo spettacolo è un mondo dove si vivono avventure incredibili per scoprire che la possibilità di cambiare le cose è dentro ognuno di noi, basta ascoltare il respiro della fantasia. Se la routine quotidiana e la concretezza di una vita (che non lascia molto spazio all’immaginazione) ci obbligano a correre lungo binari precostituiti, gli artisti propongono una soluzione: la fantasia. “Prima – dichiarano – è soltanto l’insinuarsi di un’immagine, ma man mano che la vedi diventa un mondo fantastico, dove la realtà può essere ribaltata e dove tutto è possibile. Un mondo di oggetti animati in continua trasformazione. Un mondo magico. Un mondo di poesia. Un mondo dove si mescolano il divertimento e l’equilibrio. Un mondo dove la parola può prendere vita. Un mondo dove stupirsi è d’obbligo”.

Lo spettacolo nasce dal desiderio di far incontrare Bruno Munari, il grande artista e designer scomparso nel 1998, con uno dei pochi linguaggi che non ha mai utilizzato nel suo lavoro: il teatro. Alla base, c’è stata una ricerca delle quattro fasi della vita da lui concepite: invenzione, fantasia, creatività, immaginazione. Il progetto andrà quindi a ricreare un nuovo processo creativo, dove il corpo diventerà un pennello, la voce un mondo da scoprire, il testo un lazzo futurista, il disegno uno strumento narrativo, una sfera un personaggio che racconterà storie incredibili. In scena una giovane formazione di artisti polivalenti: Edoardo Nardin, giocoliere, acrobata ma anche pittore, Pasquale Scalzi, che oltre a recitare è anche diplomato in corno, e Francesco Dendi, che come attore vanta varie collaborazioni con importanti artisti del teatro contemporaneo.

I biglietti per lo spettacolo sono ancora disponibili nel circuito Ticketone: i punti più vicini si trovano alla Coop di Sinalunga, alla Letric travel di Torrita di Siena. Online, si possono acquistare su www.ticketone.it oppure al botteghino il giorno la sera dello spettacolo. La stagione del Pinsuti proseguirà poi venerdì 24 gennaio con Le opere complete di Shakespeare in 90 minuti, un brillante e fortunato spettacolo che sta facendo il tutto esaurito in mezza Italia di cui si è già avuto un assaggio alla festa d’inaugurazione del teatro. In scena Roberto Andrioli, Fabrizio Checcacci, Lorenzo Degl’Innocenti che proveranno a condensare l’opera omnia di Shakespeare in soli 90 minuti, fra esilaranti scene rap, e formidabili gag comiche.

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

Festa dell'Olio Novo: premiati Luca Bianchini e l'azienda Carraia

Festa dell'Olio Novo: premiati Luca Bianchini e l'azienda Carraia Domenica 20 ottobre alla Festa dell'Olio Novo di Trequanda è stato consegnato il “Ramoscello” allo scrittore Luca Bianchini e il premio “Oliva d'Oro” all'azienda agricola Carraia TREQUANDA – Si è conclusa la XXXIII edizione della “Festa dell'Olio Novo di Podere” a Trequanda, l'appuntamento annuale dedicato a uno dei prodotti tipici del territorio celebrati in tutto il mondo. L'olio extravergine d'oliva è stato protagonista di una serie di eventi, spettacoli e convegni dedicati ai produttori locali, con tante occasioni di incontri e degustazioni. Il Sindaco Roberto Machetti ringrazia tutti i produttori, i volontari delle associazioni e tutti coloro che hanno da sempre creduto nell'olio EVO, la cui importanza si rivela sempre più fondamentale non soltanto dal punto di vista economico, ma anche sociale e politico. Nel pomeriggio di domenica 20 ottobre si sono svolte le cons...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...