Passa ai contenuti principali

Gaiole in Chianti, tassa di soggiorno, nuove regole e tariffe dall’1 marzo 2020

Il Comune ha incontrato gli operatori turistici

Gaiole in Chianti, tassa di soggiorno, nuove regole e tariffe dall’1 marzo 2020

Francesco Verzuri: “La tassa di soggiorno fondamentale per Gaiole. Risorse investite nella manutenzione delle strade bianche, nell’illuminazione pubblica, nella promozione turistica.”


Cambiano regole e tariffe per la tassa di soggiorno nel Comune di Gaiole in Chianti. Il contenuto del nuovo regolamento comunale sull’imposta di soggiorno è stato illustrato agli operatori del settore, dall’assessore comunale al Turismo, Francesco Verzuri, nel corso di un incontro, che si è tenuto alle ex Cantine Ricasoli. Il Comune ringrazia per la numerosa partecipazione degli operatori turistici.
La prima novità introdotta è l’aumento delle tariffe a partire dall’1 marzo 2020, con l’obiettivo di allinearsi con il resto del territorio del Chianti. Gaiole, in particolare, applicherà le stesse tariffe di Castelnuovo Berardenga. Ad esempio, la tassa di soggiorno passerà da 1.50 euro a 2 euro al giorno, per agriturismi, case vacanze, bed and breakfast, ostelli e affittacamere; da 2.50 a 4 euro al giorno per gli alberghi a 4 stelle; e da 4 a 5 euro per gli alberghi a 5 stelle. Rimane invariata la tariffa per residenze d'epoca, residence a 2, 3 e 4 chiavi. Aumenta di 0,50 centesimi al giorno rispetto al 2019 la tariffa per alberghi a 1, 2 e 3 stelle.
L’altra modifica importante è la scelta di portare a 4 euro la tassa per agriturismi e bed and breakfast di lusso, nei quali sono garantiti elevati standard qualitativi, trattandoli al pari degli alberghi a 4 stelle.
Inoltre, il nuovo regolamento estende la tariffa ai primi 7 giorni di permanenza, mentre fino al 2019 per alcune categorie, veniva applicata fino ai primi 4 giorni di permanenza.
“L’imposta di soggiorno – afferma Francesco Verzuri, assessore al Turismo del Comune di Gaiole in Chianti - è diventata uno strumento indispensabile per tutti quei Comuni che intendano realizzare un’adeguata politica di sostegno al turismo. Solo così, infatti, si possono finanziare interventi pubblici indispensabili per la manutenzione del territorio, la promozione e la fruizione a fini turistici. Nel 2019 Gaiole ha registrato un introito di 189mila euro. Con la scelta di alzare le tariffe, prevediamo un aumento di circa 35 mila euro nel 2020. Ogni anno queste risorse vengono impiegate nella manutenzione delle strade bianche, nella manutenzione della segnaletica e nelle opere necessarie per migliorare i servizi e la fruibilità del territorio, ma anche negli interventi di promozione e tutela ambientale. Una parte della tassa, che con questa previsione andiamo ad aumentare, va a finanziare la gestione dell’ufficio turistico e la promozione turistica.”
Nel corso dell'incontro sono stati illustrati anche i dati sul turismo a Gaiole:
“Confrontando i dati sui pernottamenti – spiega Francesco Verzuri - si registra un interessante crescita passando dai 26mila ospiti del 2012 ai 32148 del 2018 e ai 31.119 del 2019. La leggera flessione dell’1,5% nel 2019, rispetto all'anno precedente, è legata alle condizioni meteo critiche registrate nel mese di maggio. Aumentano le strutture ricettive, e si mantiene stabile il dato sulla permanenza con un leggero aumento, passando da una media di 3.27 giorni di permanenza nel 2018 ai 3.29 giorni nel 2019. La distribuzione stagionale dei turisti, nel 2019, è in linea con gli anni precedenti: i mesi più gettonati per trascorrere una vacanza a Gaiole sono agosto (23% delle presenze); luglio (21%), e giugno 18%. A seguire settembre (17%) e ovviamente tiene bene anche ottobre con l’Eroica (12%).”

Post popolari in questo blog

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa”

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa” Il Comune di Trequanda ricorda che sono vietati gli assembramenti e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine Trequanda – Una situazione di emergenza sanitaria da non sottovalutare e che in questi giorni sta costringendo tutti gli italiani nelle proprie abitazioni: le direttive emanate dagli ultimi decreti governativi hanno l’obiettivo di ridurre la diffusione del coronavirus, prevenendo un picco di contagi che causerebbe seri problemi di salute e il collasso del sistema sanitario. “Invito tutti i cittadini a rispettare le direttive e rimanere a casa – il Sindaco Roberto Machetti lancia un appello alla cittadinanza – Ricordiamo infatti che sono vietati gli assembramenti pubblici e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine. Non è consentito riunirsi in gruppo nei parchi o nei giardini per giocare: vi esor...

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga Un’importante progetto di riqualificazione riguarderà il centro commerciale naturale di Pieve di Sinalunga: per Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci è prevista una nuova illuminazione a led e un nuovo arredo urbano Sinalunga – L’avvio dei lavori è previsto per il mese di ottobre e la riqualificazione riguarderà il centro abitato di Pieve di Sinalunga, in particolar modo Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci. Nello specifico, il progetto consisterà nella sostituzione dell’attuale illuminazione con dei lampioni a led, per una luminosità migliore e un risparmio energetico maggiore. Verranno poi sostituite le attuali sedute con panchine di travertino e infine verrà ripristinata la storica alberatura di Viale Trieste e di Viale Gramsci. L’ammontare dell’opera è di circa 30 mila euro, cofinanziata dal Comune di Sinalunga e per la maggior parte dalla Regione Toscana, tramite ...

Comunicato stampa del 25 maggio 2020

Comune di Gaiole in Chianti Comunicato stampa del 25 maggio 2020 La app per i rifiuti a Gaiole in Chianti: con Junker la differenziata diventa facile Non sai come smaltire il rifiuto? Da oggi fare la differenziata a Gaiole in Chianti è molto più semplice: il Comune ha adottato la app Junker, scaricabile gratuitamente dal cittadino sul cellulare in pochi semplici passaggi. Tanto facile quanto rivoluzionaria: dopo aver scaricato la app sul proprio cellulare, è sufficiente aprirla e scansionare il codice a barre del prodotto che si deve differenziare, per ricevere in tempo reale tutte le indicazioni su come smaltirlo sulla base del sistema di raccolta differenziata adottato nel proprio Comune. Questo è possibile grazie ad un database che comprende oltre un milione e mezzo di prodotti. E se il prodotto scansionato non viene riconosciuto, l’utente può trasmettere alla app la relativa foto e ricevere la risposta. Questo strumento è utile non solo per i residenti ma anche per i turi...