Passa ai contenuti principali

Gaiole in Chianti, tassa di soggiorno, nuove regole e tariffe dall’1 marzo 2020

Il Comune ha incontrato gli operatori turistici

Gaiole in Chianti, tassa di soggiorno, nuove regole e tariffe dall’1 marzo 2020

Francesco Verzuri: “La tassa di soggiorno fondamentale per Gaiole. Risorse investite nella manutenzione delle strade bianche, nell’illuminazione pubblica, nella promozione turistica.”


Cambiano regole e tariffe per la tassa di soggiorno nel Comune di Gaiole in Chianti. Il contenuto del nuovo regolamento comunale sull’imposta di soggiorno è stato illustrato agli operatori del settore, dall’assessore comunale al Turismo, Francesco Verzuri, nel corso di un incontro, che si è tenuto alle ex Cantine Ricasoli. Il Comune ringrazia per la numerosa partecipazione degli operatori turistici.
La prima novità introdotta è l’aumento delle tariffe a partire dall’1 marzo 2020, con l’obiettivo di allinearsi con il resto del territorio del Chianti. Gaiole, in particolare, applicherà le stesse tariffe di Castelnuovo Berardenga. Ad esempio, la tassa di soggiorno passerà da 1.50 euro a 2 euro al giorno, per agriturismi, case vacanze, bed and breakfast, ostelli e affittacamere; da 2.50 a 4 euro al giorno per gli alberghi a 4 stelle; e da 4 a 5 euro per gli alberghi a 5 stelle. Rimane invariata la tariffa per residenze d'epoca, residence a 2, 3 e 4 chiavi. Aumenta di 0,50 centesimi al giorno rispetto al 2019 la tariffa per alberghi a 1, 2 e 3 stelle.
L’altra modifica importante è la scelta di portare a 4 euro la tassa per agriturismi e bed and breakfast di lusso, nei quali sono garantiti elevati standard qualitativi, trattandoli al pari degli alberghi a 4 stelle.
Inoltre, il nuovo regolamento estende la tariffa ai primi 7 giorni di permanenza, mentre fino al 2019 per alcune categorie, veniva applicata fino ai primi 4 giorni di permanenza.
“L’imposta di soggiorno – afferma Francesco Verzuri, assessore al Turismo del Comune di Gaiole in Chianti - è diventata uno strumento indispensabile per tutti quei Comuni che intendano realizzare un’adeguata politica di sostegno al turismo. Solo così, infatti, si possono finanziare interventi pubblici indispensabili per la manutenzione del territorio, la promozione e la fruizione a fini turistici. Nel 2019 Gaiole ha registrato un introito di 189mila euro. Con la scelta di alzare le tariffe, prevediamo un aumento di circa 35 mila euro nel 2020. Ogni anno queste risorse vengono impiegate nella manutenzione delle strade bianche, nella manutenzione della segnaletica e nelle opere necessarie per migliorare i servizi e la fruibilità del territorio, ma anche negli interventi di promozione e tutela ambientale. Una parte della tassa, che con questa previsione andiamo ad aumentare, va a finanziare la gestione dell’ufficio turistico e la promozione turistica.”
Nel corso dell'incontro sono stati illustrati anche i dati sul turismo a Gaiole:
“Confrontando i dati sui pernottamenti – spiega Francesco Verzuri - si registra un interessante crescita passando dai 26mila ospiti del 2012 ai 32148 del 2018 e ai 31.119 del 2019. La leggera flessione dell’1,5% nel 2019, rispetto all'anno precedente, è legata alle condizioni meteo critiche registrate nel mese di maggio. Aumentano le strutture ricettive, e si mantiene stabile il dato sulla permanenza con un leggero aumento, passando da una media di 3.27 giorni di permanenza nel 2018 ai 3.29 giorni nel 2019. La distribuzione stagionale dei turisti, nel 2019, è in linea con gli anni precedenti: i mesi più gettonati per trascorrere una vacanza a Gaiole sono agosto (23% delle presenze); luglio (21%), e giugno 18%. A seguire settembre (17%) e ovviamente tiene bene anche ottobre con l’Eroica (12%).”

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...