Passa ai contenuti principali

Federalberghi Toscana: “Decreto legge Cura Italia, servono ulteriori misure per il turismo”

Federalberghi Toscana: “Decreto legge Cura Italia, servono ulteriori misure per il turismo”
Dallo Stato arrivano le prime risposte utili, ma molto rimane da fare: la Regione Toscana sia parte attiva con il Governo, necessario salvaguardare il turismo regionale

Firenze – Federalberghi Toscana accoglie con favore il decreto legge di sostegno all’economia in situazione di emergenza sanitaria a causa del Covid-19, tuttavia non ritiene sufficienti le misure approvate per salvaguardare il turismo. Il comparto sta vivendo una situazione drammatica, che secondo le stime vedrà gli alberghi registrare nel 2020 un crollo del fatturato di oltre il 70%.

“Accogliamo positivamente il rinvio del pagamento IVA, ritenute e contributi – commenta il Presidente Daniele Barbetti – e apprezziamo la norma sui voucher, che viene incontro alla mancanza di liquidità delle nostre imprese. Agli ospiti che avevano già acquistato la vacanza e dovranno cambiare il proprio programma a causa dell’emergenza sanitaria, offriremo un voucher di pari valore, che potrà essere utilizzato nell’arco dei prossimi dodici mesi”.

“Se come giustamente sostiene il Governo l’obbiettivo deve essere che nessuno perda il lavoro a causa della crisi innescata dal Coronavirus, allora è necessario evitare in tutti modi che le imprese siano costrette a chiudere: perché ogni impresa chiusa significherebbe posti di lavoro persi irrimediabilmente”.

Secondo l’associazione di categoria, tuttavia, mancano all’appello due misure importanti: una forma di ristoro per le aziende danneggiate dalla crisi e un incentivo agli italiani che effettuano le vacanze in Italia. Sarà quindi necessario prevedere misure aggiuntive per fare leva sulla clientela italiana, che storicamente costituisce il primo bacino di riferimento per le imprese turistiche.

La situazione di crisi coinvolge in prima persona la Regione Toscana, per cui il turismo vale il 13% del PIL complessivo: Federalberghi Toscana chiede misure aggiuntive e un deciso intervento congiunto nei confronti delle istituzioni nazionali a sostegno dell’economia del turismo.

“Le strutture alberghiere che hanno investito in Toscana al momento non hanno liquidità – precisa il Presidente Barbetti – abbiamo bisogno di interventi di sostegno a breve termine o sarà impossibile arrivare alla stagione turistica, o quello che ne resta. Va tenuto conto però che per il turismo non avremo solo effetti finanziari della crisi in atto, ma soprattutto economici: ciò che non è stato incassato in questi mesi di fermo totale del mercato, non sarà più recuperato nei fatturati delle aziende ricettive. Gli albergatori faranno come sempre la loro parte, ma in una situazione così drammatica abbiamo bisogno del sostegno concreto da parte delle istituzioni regionali, per ridare speranza alle imprese in una fase in cui non si vede alcun futuro. La Regione deve scendere in campo con finanziamenti straordinari che permettano l’accesso al credito a quelle categorie di imprese che con più difficoltà potranno accedere al credito bancario, nonostante le misure di garanzia e contro-garanzia messe in campo ad oggi.

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

Festa dell'Olio Novo: premiati Luca Bianchini e l'azienda Carraia

Festa dell'Olio Novo: premiati Luca Bianchini e l'azienda Carraia Domenica 20 ottobre alla Festa dell'Olio Novo di Trequanda è stato consegnato il “Ramoscello” allo scrittore Luca Bianchini e il premio “Oliva d'Oro” all'azienda agricola Carraia TREQUANDA – Si è conclusa la XXXIII edizione della “Festa dell'Olio Novo di Podere” a Trequanda, l'appuntamento annuale dedicato a uno dei prodotti tipici del territorio celebrati in tutto il mondo. L'olio extravergine d'oliva è stato protagonista di una serie di eventi, spettacoli e convegni dedicati ai produttori locali, con tante occasioni di incontri e degustazioni. Il Sindaco Roberto Machetti ringrazia tutti i produttori, i volontari delle associazioni e tutti coloro che hanno da sempre creduto nell'olio EVO, la cui importanza si rivela sempre più fondamentale non soltanto dal punto di vista economico, ma anche sociale e politico. Nel pomeriggio di domenica 20 ottobre si sono svolte le cons...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...