Passa ai contenuti principali

Ripartiamo dai borghi della Valdichiana Senese

Ripartiamo dai borghi della Valdichiana Senese
Le azioni di comunicazione messe in campo dalla Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese.

Nella prospettiva di una ripartenza, almeno con un turismo di prossimità, la “Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese” ha messo in campo una serie di azioni di comunicazione per cercare di portare un po’ di Valdichiana Senese nelle case delle persone, sfruttando in prima battuta le piattaforme social.

Ammirala oggi, vivila domani è il nome della campagna di stampo emozionale diffusa in queste settimane sui canali social facebook e instagram di Valdichiana Living con l’obiettivo di condurre l’utente in un viaggio immersivo nel territorio della Valdichiana Senese. Attraverso la pubblicazione di frammenti video rappresentativi di luoghi e attività simbolo del territorio, Valdichiana Living vuole mostrare le bellezze locali utilizzando la prospettiva del futuro viaggiatore. Il messaggio invita il pubblico ad immaginare di sbirciare attraverso la serratura della porta di casa e guardare panorami, borghi, prodotti tipici, terme, musei e tradizioni della Valdichiana Senese, con la speranza che presto torneranno ad essere vissuti in modo più sicuro e sostenibile.

Valdichiana Living, in qualità tour operator interno all’Associazione Strada del Vino Nobile, ha inoltre pensato di dare voce ai propri clienti che in passato hanno trascorso un periodo di soggiorno sul territorio o hanno partecipato ad un tour organizzato. Attraverso la campagna Be our inspirationValdichiana Living ha chiesto ai suoi ospiti di inviare foto ricordo del loro viaggio in Valdichiana Senese, per contribuire a diffondere un messaggio positivo e di stimolo verso la ripresa del turismo. Le foto amatoriali, pubblicate sui canali social, vogliono essere una fonte di ispirazione per tutti gli operatori turistici locali a non lasciarsi scoraggiare dal momento di difficoltà e a tornare presto più accoglienti che mai.

Tra le altre azioni di comunicazione non mancano i racconti dei Local Ambassador della Valdichiana Senese, tra cui Proloco e associazioni locali, che contribuiscono ad arricchire la sezioni blog del portale valdichianaliving.it e VisitTuscany.it con contenuti autentici e ricchi di spunti utili per tornare a viaggiare informati e in sicurezza su questo territorio.

“Secondo le riflessioni di economisti ed esperti del turismo il viaggiatore post-covid19 probabilmente sarà il prossimo turista delle micro e piccole destinazioni dove gli stili di vita sono ancora autentici, l’ambiente e il territorio sono tutelati da forme di vita sociale non eccessivamente invasiva e il rapporto con la natura e la sua biodiversità è prevalentemente armonico, grazie ad ecosistemi economici non massivi.” Afferma Doriano Bui Presidente della Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese; “Se è vero che il turismo nel nostro paese riprenderà piede grazie agli spostamenti interni, è facile immaginare che i movimenti avverranno dai grandi centri urbani in direzione della miriade di piccole gemme che riempiono la penisola. Sotto questo profilo oggi la Valdichiana Senese si trova in una posizione di vantaggio rispetto alle grandi città d’arte e alle mete turistiche tradizionalmente più frequentate. Il nostro compito sarà quello di riorganizzarci e di elaborare delle procedure per la sicurezza che permettano ai nostri ospiti di fruire della nostra offerta, cambiando se necessario, anche le nostre proposte”.

Nella prospettiva di una ripresa del turismo anche a livello europeo, il territorio può inoltre beneficiare del riconoscimento ricevuto nel 2019 dal MiBact, che premia la Valdichiana Senese come prima destinazione del benessere in Italia; grazie al progetto VAL. S.L.O.W. presentato nel 2019 dalla Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese, il territorio della Valdichiana Senese rappresenterà il nostro paese nella rete europea di destinazioni d’eccellenza EDEN.

Post popolari in questo blog

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa”

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa” Il Comune di Trequanda ricorda che sono vietati gli assembramenti e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine Trequanda – Una situazione di emergenza sanitaria da non sottovalutare e che in questi giorni sta costringendo tutti gli italiani nelle proprie abitazioni: le direttive emanate dagli ultimi decreti governativi hanno l’obiettivo di ridurre la diffusione del coronavirus, prevenendo un picco di contagi che causerebbe seri problemi di salute e il collasso del sistema sanitario. “Invito tutti i cittadini a rispettare le direttive e rimanere a casa – il Sindaco Roberto Machetti lancia un appello alla cittadinanza – Ricordiamo infatti che sono vietati gli assembramenti pubblici e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine. Non è consentito riunirsi in gruppo nei parchi o nei giardini per giocare: vi esor...

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga Un’importante progetto di riqualificazione riguarderà il centro commerciale naturale di Pieve di Sinalunga: per Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci è prevista una nuova illuminazione a led e un nuovo arredo urbano Sinalunga – L’avvio dei lavori è previsto per il mese di ottobre e la riqualificazione riguarderà il centro abitato di Pieve di Sinalunga, in particolar modo Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci. Nello specifico, il progetto consisterà nella sostituzione dell’attuale illuminazione con dei lampioni a led, per una luminosità migliore e un risparmio energetico maggiore. Verranno poi sostituite le attuali sedute con panchine di travertino e infine verrà ripristinata la storica alberatura di Viale Trieste e di Viale Gramsci. L’ammontare dell’opera è di circa 30 mila euro, cofinanziata dal Comune di Sinalunga e per la maggior parte dalla Regione Toscana, tramite ...

Comunicato stampa del 25 maggio 2020

Comune di Gaiole in Chianti Comunicato stampa del 25 maggio 2020 La app per i rifiuti a Gaiole in Chianti: con Junker la differenziata diventa facile Non sai come smaltire il rifiuto? Da oggi fare la differenziata a Gaiole in Chianti è molto più semplice: il Comune ha adottato la app Junker, scaricabile gratuitamente dal cittadino sul cellulare in pochi semplici passaggi. Tanto facile quanto rivoluzionaria: dopo aver scaricato la app sul proprio cellulare, è sufficiente aprirla e scansionare il codice a barre del prodotto che si deve differenziare, per ricevere in tempo reale tutte le indicazioni su come smaltirlo sulla base del sistema di raccolta differenziata adottato nel proprio Comune. Questo è possibile grazie ad un database che comprende oltre un milione e mezzo di prodotti. E se il prodotto scansionato non viene riconosciuto, l’utente può trasmettere alla app la relativa foto e ricevere la risposta. Questo strumento è utile non solo per i residenti ma anche per i turi...