Passa ai contenuti principali

SpazioMusical si prepara alla primavera-estate 2020, al via le iscrizioni per il campus

SpazioMusical si prepara alla primavera-estate 2020, al via le iscrizioni per il campus

SpazioMusical ha riorganizzato la sua didattica al mezzo video e ha elaborato un nuovo metodo facile, utile e divertente per continuare a studiare, o avvicinarsi al musical, anche durante la bella stagione: le iscrizioni al campus sono già aperte

Torrita di Siena - In questa fase in cui è impossibile portare avanti il lavoro in modo ordinario, SpazioMusical, la realtà formativa della Compagnia Teatro Giovani Torrita, che lavora da 10 anni con il musical per bambini, ragazzi e adulti, ha riadattando la sua didattica al mezzo video elaborando un nuovo metodo facile, utile e divertente per continuare a studiare, o per iniziare ad approcciarsi, l’attività per coloro che non seguono i corsi annuali o non hanno provato mai a “fare musical”.

SpazioMusical propone esercizi motori, cantati e recitati, giochi a attività creative, una selezione di canzoni e numeri musicali, scene recitate e ambienti inusuali. Per stimolare la creatività e la fantasia, attraverso il materiale di ogni modulo, l’allievo sviluppa le sue capacità motorie e di coordinazione. Imparare a prestare ascolto al suono, al ritmo e alla melodia, lo studente viene condotto alla conoscenza dello spazio e delle diverse dinamiche in cui può articolarsi l’azione; viene inoltre spronato ad allenare la fantasia e la creatività, a dare forma ad immagini ed emozioni.

Martina Bardelli, fondatrice della scuola, ha portato avanti negli anni le iniziative di SpazioMusical, creando un vero e proprio “Spazio” di formazione e aggregazione. Negli anni, attraverso le varie collaborazioni, si è aggiunta al corpo docente Michela Rebua che oggi cura la parte vocale di buona parte dei corsi accademici. Da poco in squadra anche Giulia Silvesti, a cui è affidata la parte di danza e movimento.

Il programma prevede due percorsi divisi per età: Spazio-Gioco pensato per i bambini dai 4 ai 7 anni e Spazio-Palco indirizzato ad allievi a partire dagli 8 ai 13 anni. I programmi si suddividono in moduli, ognuno dei quali è diviso in vari step che prevedono esercizi e giochi di esplorazione del movimento, della voce e dello spazio, che guideranno i ragazzi verso la performance, dove ogni allievo potrà riproporre una sua rielaborazione dei personaggi, delle canzoni-coreografie e delle scene, anche attraverso la creazione di scenari e costumi. Il tutto sarà reso ancora più divertente e interessante da contenuti extra che verranno inviati ai ragazzi e dalla nuova mascotte della scuola: Marilù. Le lezioni sono veloci e si basano molto sul gioco, quindi è possibile svolgerle insieme in qualsiasi ritaglio della giornata, basteranno 10 minuti. Il resto del lavoro è anch’esso un gioco, e può essere elaborato dall’allievo in ogni momento della giornata.

Per partecipare basta richiedere informazioni a SpazioMusical (tel. 328.4370693 oppure inviare un’email a spaziomusical.sm@gmail.com) compilare il modulo che verrà inviato dopo la richiesta e procede per l’acquisto del modulo attraverso un Bonifico Bancario  Banca Valdichiana Credito Cooperativo di Chiusi e Montepulciano filiale di Torrita di Siena Intestatario: Compagnia Teatro Giovani Torrita IBAN IT 95 L 08489 72060 000000200695 Causale: “SPAZIOMUSICAL CAMPUS 2020 (NOME ALLIEVO)”

Post popolari in questo blog

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa”

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa” Il Comune di Trequanda ricorda che sono vietati gli assembramenti e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine Trequanda – Una situazione di emergenza sanitaria da non sottovalutare e che in questi giorni sta costringendo tutti gli italiani nelle proprie abitazioni: le direttive emanate dagli ultimi decreti governativi hanno l’obiettivo di ridurre la diffusione del coronavirus, prevenendo un picco di contagi che causerebbe seri problemi di salute e il collasso del sistema sanitario. “Invito tutti i cittadini a rispettare le direttive e rimanere a casa – il Sindaco Roberto Machetti lancia un appello alla cittadinanza – Ricordiamo infatti che sono vietati gli assembramenti pubblici e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine. Non è consentito riunirsi in gruppo nei parchi o nei giardini per giocare: vi esor...

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga Un’importante progetto di riqualificazione riguarderà il centro commerciale naturale di Pieve di Sinalunga: per Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci è prevista una nuova illuminazione a led e un nuovo arredo urbano Sinalunga – L’avvio dei lavori è previsto per il mese di ottobre e la riqualificazione riguarderà il centro abitato di Pieve di Sinalunga, in particolar modo Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci. Nello specifico, il progetto consisterà nella sostituzione dell’attuale illuminazione con dei lampioni a led, per una luminosità migliore e un risparmio energetico maggiore. Verranno poi sostituite le attuali sedute con panchine di travertino e infine verrà ripristinata la storica alberatura di Viale Trieste e di Viale Gramsci. L’ammontare dell’opera è di circa 30 mila euro, cofinanziata dal Comune di Sinalunga e per la maggior parte dalla Regione Toscana, tramite ...

Comunicato stampa del 25 maggio 2020

Comune di Gaiole in Chianti Comunicato stampa del 25 maggio 2020 La app per i rifiuti a Gaiole in Chianti: con Junker la differenziata diventa facile Non sai come smaltire il rifiuto? Da oggi fare la differenziata a Gaiole in Chianti è molto più semplice: il Comune ha adottato la app Junker, scaricabile gratuitamente dal cittadino sul cellulare in pochi semplici passaggi. Tanto facile quanto rivoluzionaria: dopo aver scaricato la app sul proprio cellulare, è sufficiente aprirla e scansionare il codice a barre del prodotto che si deve differenziare, per ricevere in tempo reale tutte le indicazioni su come smaltirlo sulla base del sistema di raccolta differenziata adottato nel proprio Comune. Questo è possibile grazie ad un database che comprende oltre un milione e mezzo di prodotti. E se il prodotto scansionato non viene riconosciuto, l’utente può trasmettere alla app la relativa foto e ricevere la risposta. Questo strumento è utile non solo per i residenti ma anche per i turi...