Passa ai contenuti principali

Lo sguardo sull’invisibile”, la mostra fotografica virtuale dei Licei Poliziani

“Lo sguardo sull’invisibile”, la mostra fotografica virtuale dei Licei Poliziani

 

Nell’ambito delle attività  di didattica a distanza nasce “Lo sguardo sull’invisibile”,  una mostra virtuale di scatti fotografici effettuati  dagli studenti delle classi IV B e  V A della sezione scientifica durante la fase di lockdown. Curatrice del lavoro la professoressa di italiano e latino Sonia Casini.

 

L’esposizione fotografica, realizzata da un gruppo di giovani artisti dei Licei Poliziani, coinvolge il visitatore in un viaggio  attraverso la quotidianità e la vita privata. Gli studenti,  colti nel loro isolamento dovuto all’emergenza sanitaria, attraverso scatti fotografici raccontano il proprio disagio, le loro sensazioni profonde, l’unicità dell’individuo, il rapporto sospeso con il mondo esterno: persone e oggetti si trovano in una condizione identica a cui è stato impossibile sottrarsi.

 

Per i ragazzi, coordinati dalla professoressa Sonia Casini già promotrice di forme innovative nella didattica ai Licei Poliziani, anche in qualità di animatrice digitale, la fotografia è diventata un mezzo per comunicare emozioni che sono individuali e al contempo collettive: la riflessione è stata esasperata dalla paura, non solo del contagio, ma anche della propria ossessiva presenza.

 

La mostra è costituita da quattro sale che espongono trentanove opere realizzate da altrettanti artisti, presentate su cornice in una suggestione virtuale. Ogni scatto viene offerto con un titolo che sintetizza l’immagine e con un click che apre una didascalia, al fine di presentare e raccontare l’opera al visitatore. Scrivere un titolo e una nota critica non è stato un semplice esercizio, ma ha reso possibile trasformare le sensazioni degli studenti in altro da sé e quindi renderle proprie di tutti, per così dire universali. Gli studenti hanno realizzato gli scatti da cellulare scegliendo un tema tra quelli proposti, solitudine e divieto. Il percorso di ogni sala, visitabile solo da pc, inizia da destra e cliccando sul titolo dell’ultima foto di ogni sala si trova il link per accedere alla sala successiva.

 

“L’esperienza investe l’attenzione, la memoria e la capacità di concentrazione. Oggi siamo continuamente pervasi da immagini di ogni tipo che in realtà sono una forma di comunicazione universale, per cui una riflessione per i ragazzi su tale linguaggio come strumento espressivo è stata  sicuramente interessante. La mostra offre lo spunto per  gettare lo sguardo oltre, su un mondo invisibile che aspetta, con la certezza però che niente sarà più come prima” - spiega la professoressa Casini.

 

Per gli studenti della classe VA sezione scientifica la mostra fotografica è stata il punto di partenza del percorso di Cittadinanza e Costituzione all’Esame di Stato 2020.

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Newsletter speciale Live Rock Festival 2020

  Newsletter speciale Live Rock Festival 2020 Live Rock Festival a Acquaviva, dal 10 al 13 settembre 2020 Quattro serate, otto concerti dal vivo, un djset all’alba e incontri su attualità e cultura e un’escursione di trekking eco-musicale: il Live Rock Festival si presenta con la sua 24/a edizione, come a ingresso gratuito, ma quest’anno su prenotazione (tramite la app specializzata DICE.fm). L’evento, che si svolgerà presso i Giardini Ex Fierale di Acquaviva dal 10 al 13 settembre, è ideata e organizzata dai volontari del Collettivo Piranha,  che quest’anno hanno reinventato il format adattandolo alle disposizioni vigenti e continuando a lavorare sulla ricerca musicale, sulla tutela dell’ambiente e sull’impegno sociale. Gli incontri pomeridiani inizieranno alle 18; l’apertura dell’area concerti e ristoro sarà alle 19. Programma: Giovedì 10 settembre, alle 22.00 , s’inaugura con un volto storico della scena indipendente, Davide Toffolo, frontman dei Tre Alle...