Passa ai contenuti principali

Lo sguardo sull’invisibile”, la mostra fotografica virtuale dei Licei Poliziani

“Lo sguardo sull’invisibile”, la mostra fotografica virtuale dei Licei Poliziani

 

Nell’ambito delle attività  di didattica a distanza nasce “Lo sguardo sull’invisibile”,  una mostra virtuale di scatti fotografici effettuati  dagli studenti delle classi IV B e  V A della sezione scientifica durante la fase di lockdown. Curatrice del lavoro la professoressa di italiano e latino Sonia Casini.

 

L’esposizione fotografica, realizzata da un gruppo di giovani artisti dei Licei Poliziani, coinvolge il visitatore in un viaggio  attraverso la quotidianità e la vita privata. Gli studenti,  colti nel loro isolamento dovuto all’emergenza sanitaria, attraverso scatti fotografici raccontano il proprio disagio, le loro sensazioni profonde, l’unicità dell’individuo, il rapporto sospeso con il mondo esterno: persone e oggetti si trovano in una condizione identica a cui è stato impossibile sottrarsi.

 

Per i ragazzi, coordinati dalla professoressa Sonia Casini già promotrice di forme innovative nella didattica ai Licei Poliziani, anche in qualità di animatrice digitale, la fotografia è diventata un mezzo per comunicare emozioni che sono individuali e al contempo collettive: la riflessione è stata esasperata dalla paura, non solo del contagio, ma anche della propria ossessiva presenza.

 

La mostra è costituita da quattro sale che espongono trentanove opere realizzate da altrettanti artisti, presentate su cornice in una suggestione virtuale. Ogni scatto viene offerto con un titolo che sintetizza l’immagine e con un click che apre una didascalia, al fine di presentare e raccontare l’opera al visitatore. Scrivere un titolo e una nota critica non è stato un semplice esercizio, ma ha reso possibile trasformare le sensazioni degli studenti in altro da sé e quindi renderle proprie di tutti, per così dire universali. Gli studenti hanno realizzato gli scatti da cellulare scegliendo un tema tra quelli proposti, solitudine e divieto. Il percorso di ogni sala, visitabile solo da pc, inizia da destra e cliccando sul titolo dell’ultima foto di ogni sala si trova il link per accedere alla sala successiva.

 

“L’esperienza investe l’attenzione, la memoria e la capacità di concentrazione. Oggi siamo continuamente pervasi da immagini di ogni tipo che in realtà sono una forma di comunicazione universale, per cui una riflessione per i ragazzi su tale linguaggio come strumento espressivo è stata  sicuramente interessante. La mostra offre lo spunto per  gettare lo sguardo oltre, su un mondo invisibile che aspetta, con la certezza però che niente sarà più come prima” - spiega la professoressa Casini.

 

Per gli studenti della classe VA sezione scientifica la mostra fotografica è stata il punto di partenza del percorso di Cittadinanza e Costituzione all’Esame di Stato 2020.

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

Festa dell'Olio Novo: premiati Luca Bianchini e l'azienda Carraia

Festa dell'Olio Novo: premiati Luca Bianchini e l'azienda Carraia Domenica 20 ottobre alla Festa dell'Olio Novo di Trequanda è stato consegnato il “Ramoscello” allo scrittore Luca Bianchini e il premio “Oliva d'Oro” all'azienda agricola Carraia TREQUANDA – Si è conclusa la XXXIII edizione della “Festa dell'Olio Novo di Podere” a Trequanda, l'appuntamento annuale dedicato a uno dei prodotti tipici del territorio celebrati in tutto il mondo. L'olio extravergine d'oliva è stato protagonista di una serie di eventi, spettacoli e convegni dedicati ai produttori locali, con tante occasioni di incontri e degustazioni. Il Sindaco Roberto Machetti ringrazia tutti i produttori, i volontari delle associazioni e tutti coloro che hanno da sempre creduto nell'olio EVO, la cui importanza si rivela sempre più fondamentale non soltanto dal punto di vista economico, ma anche sociale e politico. Nel pomeriggio di domenica 20 ottobre si sono svolte le cons...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...