Passa ai contenuti principali

Lo sguardo sull’invisibile”, la mostra fotografica virtuale dei Licei Poliziani

“Lo sguardo sull’invisibile”, la mostra fotografica virtuale dei Licei Poliziani

 

Nell’ambito delle attività  di didattica a distanza nasce “Lo sguardo sull’invisibile”,  una mostra virtuale di scatti fotografici effettuati  dagli studenti delle classi IV B e  V A della sezione scientifica durante la fase di lockdown. Curatrice del lavoro la professoressa di italiano e latino Sonia Casini.

 

L’esposizione fotografica, realizzata da un gruppo di giovani artisti dei Licei Poliziani, coinvolge il visitatore in un viaggio  attraverso la quotidianità e la vita privata. Gli studenti,  colti nel loro isolamento dovuto all’emergenza sanitaria, attraverso scatti fotografici raccontano il proprio disagio, le loro sensazioni profonde, l’unicità dell’individuo, il rapporto sospeso con il mondo esterno: persone e oggetti si trovano in una condizione identica a cui è stato impossibile sottrarsi.

 

Per i ragazzi, coordinati dalla professoressa Sonia Casini già promotrice di forme innovative nella didattica ai Licei Poliziani, anche in qualità di animatrice digitale, la fotografia è diventata un mezzo per comunicare emozioni che sono individuali e al contempo collettive: la riflessione è stata esasperata dalla paura, non solo del contagio, ma anche della propria ossessiva presenza.

 

La mostra è costituita da quattro sale che espongono trentanove opere realizzate da altrettanti artisti, presentate su cornice in una suggestione virtuale. Ogni scatto viene offerto con un titolo che sintetizza l’immagine e con un click che apre una didascalia, al fine di presentare e raccontare l’opera al visitatore. Scrivere un titolo e una nota critica non è stato un semplice esercizio, ma ha reso possibile trasformare le sensazioni degli studenti in altro da sé e quindi renderle proprie di tutti, per così dire universali. Gli studenti hanno realizzato gli scatti da cellulare scegliendo un tema tra quelli proposti, solitudine e divieto. Il percorso di ogni sala, visitabile solo da pc, inizia da destra e cliccando sul titolo dell’ultima foto di ogni sala si trova il link per accedere alla sala successiva.

 

“L’esperienza investe l’attenzione, la memoria e la capacità di concentrazione. Oggi siamo continuamente pervasi da immagini di ogni tipo che in realtà sono una forma di comunicazione universale, per cui una riflessione per i ragazzi su tale linguaggio come strumento espressivo è stata  sicuramente interessante. La mostra offre lo spunto per  gettare lo sguardo oltre, su un mondo invisibile che aspetta, con la certezza però che niente sarà più come prima” - spiega la professoressa Casini.

 

Per gli studenti della classe VA sezione scientifica la mostra fotografica è stata il punto di partenza del percorso di Cittadinanza e Costituzione all’Esame di Stato 2020.

Post popolari in questo blog

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa”

Coronavirus, appello del Sindaco Machetti: “Restate a casa” Il Comune di Trequanda ricorda che sono vietati gli assembramenti e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine Trequanda – Una situazione di emergenza sanitaria da non sottovalutare e che in questi giorni sta costringendo tutti gli italiani nelle proprie abitazioni: le direttive emanate dagli ultimi decreti governativi hanno l’obiettivo di ridurre la diffusione del coronavirus, prevenendo un picco di contagi che causerebbe seri problemi di salute e il collasso del sistema sanitario. “Invito tutti i cittadini a rispettare le direttive e rimanere a casa – il Sindaco Roberto Machetti lancia un appello alla cittadinanza – Ricordiamo infatti che sono vietati gli assembramenti pubblici e che il mancato rispetto delle misure di sicurezza provocherà l’intervento delle forze dell’ordine. Non è consentito riunirsi in gruppo nei parchi o nei giardini per giocare: vi esor...

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga

Al via la riqualificazione del centro abitato di Pieve di Sinalunga Un’importante progetto di riqualificazione riguarderà il centro commerciale naturale di Pieve di Sinalunga: per Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci è prevista una nuova illuminazione a led e un nuovo arredo urbano Sinalunga – L’avvio dei lavori è previsto per il mese di ottobre e la riqualificazione riguarderà il centro abitato di Pieve di Sinalunga, in particolar modo Piazza della Repubblica, Viale Trieste e Viale Gramsci. Nello specifico, il progetto consisterà nella sostituzione dell’attuale illuminazione con dei lampioni a led, per una luminosità migliore e un risparmio energetico maggiore. Verranno poi sostituite le attuali sedute con panchine di travertino e infine verrà ripristinata la storica alberatura di Viale Trieste e di Viale Gramsci. L’ammontare dell’opera è di circa 30 mila euro, cofinanziata dal Comune di Sinalunga e per la maggior parte dalla Regione Toscana, tramite ...

Comunicato stampa del 25 maggio 2020

Comune di Gaiole in Chianti Comunicato stampa del 25 maggio 2020 La app per i rifiuti a Gaiole in Chianti: con Junker la differenziata diventa facile Non sai come smaltire il rifiuto? Da oggi fare la differenziata a Gaiole in Chianti è molto più semplice: il Comune ha adottato la app Junker, scaricabile gratuitamente dal cittadino sul cellulare in pochi semplici passaggi. Tanto facile quanto rivoluzionaria: dopo aver scaricato la app sul proprio cellulare, è sufficiente aprirla e scansionare il codice a barre del prodotto che si deve differenziare, per ricevere in tempo reale tutte le indicazioni su come smaltirlo sulla base del sistema di raccolta differenziata adottato nel proprio Comune. Questo è possibile grazie ad un database che comprende oltre un milione e mezzo di prodotti. E se il prodotto scansionato non viene riconosciuto, l’utente può trasmettere alla app la relativa foto e ricevere la risposta. Questo strumento è utile non solo per i residenti ma anche per i turi...