Passa ai contenuti principali

Il Bruscello Poliziano torna ad animare Piazza Grande

Il Bruscello Poliziano torna ad animare Piazza Grande

Dal 14 al 16 agosto l'edizione numero 81 del Bruscello nel rispetto delle norme sanitarie

 

È Agosto, fioccan già stelle cadenti

e torno al colle con il mio arboscello,

ma in questi tempi incerti e turbolenti

si fa ben strano anche il mio Bruscello. Scordiamo, un’ora almen, disgrazie e stenti;

vuol farvi un dono il vostro menestrello:

vi lascio questa notte storie e canti, che ai

cuor sanno donar risate e pianti.

 

Montepulciano – La Compagnia Popolare del Bruscello non ha voluto far mancare il suo impegno neppure in quest'anno così particolare, in cui le norme sanitarie per il contenimento dell'emergenza sanitario hanno causato lo spostamento o la cancellazione di tanti eventi. Seppur in forma nuova, il Bruscello si terrà, a dimostrazione del suo valore sociale per i tanti bruscellanti che ogni anno partecipano alla rappresentazione, per garantire la continuità con il progetto artistico e culturale che da oltre ottant'anni attraversa la storia poliziana.

Dal 14 al 16 Agosto in Piazza Grande a partire dalle ore 21:30 si terrà la rappresentazione “Una bella serata di Bruscello” con la direzione musicale di Alessio Tiezzi, la direzione artistica di Franco Romani e la prosa a cura di Chiara Protasi e Irene Tofanini. Come ormai da tradizione, il Bruscello Poliziano, che ha festeggiato nel 2019 i primi ottant'anni dalla prima rappresentazione della versione moderna, si svolge nei giorni di Ferragosto in Piazza Grande, sul sagrato del Duomo, coinvolgendo decine di persone tra Montepulciano e dintorni.

In un anno particolare, anche il Bruscello si presenta in una veste straordinaria. In una cornice di boccaccesca memoria, i protagonisti della vicenda si ritrovano in una notte d'estate e decidono di raccontarsi delle storie: non quelle del Decamerone, ma quelle dei Bruscelli passati. In questo susseguirsi di romanze, ripercorreremo insieme gli 80 anni di storia del Bruscello, tra brani più recenti e alcune pietre miliari del passato.

L'evento si svolgerà nel rispetto delle norme sanitarie, con accessi contingentati e posti numerati nella platea allestita in Piazza Grande. La prenotazione è consigliata e può essere effettuata telefonando al numero 0578810098, dalle ore 10:30 alle 12:30, oppure presentandosi direttamente alla casse in Piazza Grande la sera del Bruscello. Il costo per il biglietto di ingresso è di 10,00€. La Compagnia Popolare del Bruscello ringrazia per il sostegno il Comune di Montepulciano, la Regione Toscana, la Provincia di Siena e la Banca Valdichiana Credito Cooperativo di Chiusi e Montepulciano.

Il Bruscello affonda la sua tradizione in tempi molto lontani. Il nome è riconducibile all’arboscello, l’albero sotto il quale il canto dei vecchi Cantastorie raccontava le gesta di personaggi cari alla memoria delle genti di campagna e dei borghi che ospitavano le feste popolari. A Montepulciano si ha memoria del Bruscello a far data dall’800; negli anni venti lo ritroviamo in una forma più spettacolare a cura di alcuni giovani poliziani e nel 1939 è proprio quel gruppo che riesce a coinvolgere l’intero popolo poliziano in uno spettacolare Bruscello: “Pia de’ Tolomei”, pensato e realizzato nel grande palcoscenico naturale di Piazza Grande: il Sagrato della Cattedrale. La scena naturale dei vecchi borghi e campagne si trasforma in grandi castelli e colonnati appositamente costruiti dagli artigiani poliziani. La luce naturale del sole si riproduce con apparati di illuminotecnica che ricreano le ambientazioni necessarie alle storie che vengono rappresentate. La cesta contenente gli stracci è sostituita da costumi appositamente realizzati dalle sarte locali, dando maggiore spessore allo spettacolo che si andava evolvendo. I monotoni endecasillabi in ottava rima, sottolineati dal suono di una fisarmonica, si modernizzano, diventando quartine di settenari o comunque versi in una metrica più snella, capace di dare maggiore ritmo allo spettacolo con l’accompagnamento di un’orchestra. La musica, aritmica e atonale, diventa melodia, stornello, serenata. Le storie che vengono rappresentate sono quelle conosciute dal popolo: storie legate ai Reali di Francia e ai drammi dei personaggi raccontati da Dante nella sua Commedia; storie di personaggi della nostra tradizione e leggende, ma anche la farsa, la burla e lo sberleffo trovano presto spazio nel Bruscello Poliziano, drammatizzato e suddiviso in scene ed atti, come nelle grandi opere popolari.

 

Compagnia Popolare del Bruscello Poliziano

 

Post popolari in questo blog

Val di Chiana     Foto di PMM - Opera propria , CC BY-SA 4.0 , Collegamento   Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La Val di Chiana (o Valdichiana ) è una valle di origine alluvionale dell' Italia centrale , ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena , in Toscana , e tra quelle di Perugia e di Terni , in Umbria . « Non è possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla seminazione. Il formento vi cresce rigoglioso, e sembra rinvenire in questi terreni tutte le condizioni che si richieggono a farlo prosperare. Nel secondo anno seminano fave per i cavalli, imperocché qui non cresce avena. Seminano pure lupini, i quali ora sono già verdi, e portano i loro frutti nel mese di marzo. Il lino pure è già seminato; nella terra tutto l'inverno, ed il freddo, il gelo lo rendono più tenace .» ( Johann Wolfgang von Goethe , Viaggio in Italia )

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali

La cerimonia di premiazione a Roma, nel Salone d’Onore del CONI La Valdichiana Senese è ufficialmente Comunità Europea dello Sport 2021 Ambito turistico promosso a livello europeo, ricadute anche sociali Alla presenza di Giovanni Malagò e di Alessandra Sensini, rispettivamente Presidente e vice-Presidente del CONI, e di Pierfrancesco Lupattelli, Presidente Aces Europa e Movimento Sportivo Popolare, è dunque sfilata la rappresentanza dell’ambito turistico Valdichiana Senese che, come è noto, è stato designato Comunità Europea dello Sport 2021. La delegazione era composta dai Sindaci dei nove Comuni che formano l’ambito turistico, accompagnati dai rispettivi Assessori allo Sport. “Ci siamo sentiti onorati dall’essere accolti al Foro Italico, nel luogo forse più rappresentativo dello sport italiano, avendo un ruolo da protagonisti” afferma Michele Angiolini, Si...

Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici

omunicato stampa 10 sett 2020 Escursioni con dedica: vedere i luoghi attraverso personaggi storici Si parte sabato 12 settembre, appuntamenti periodici in nove Comuni per due mesi Il tour operator Valdichiana Living lancia “A spasso con...”, per conoscere i nove Comuni del territorio ogni volta attraverso un personaggio chiave, storico o leggendario che sia. Si comincia sabato 12 settembre e si andrà avanti fino a novembre, con visite guidate tradizionali nella forma ma originali nei contenuti: sarà un viaggio nel tempo alla ricerca del genius loc i, dedicato a coloro che vogliono conoscere in profondità un insediamento o un paesaggio, ogni volta seguendo un filo conduttore diverso grazie alla figura di riferimento. Dall’Olimpo ideale di ogni Comune sono state scelte figure intriganti, talvolta dai contorni sfumati. Pensiamo a Porsenna , il re etrusco che avrebbe conquistato Roma e costruito un grande mausoleo sotterraneo nella sua città, con un ricco tesoro. Ch...